Skip to main content
News

Giorgio Migliavacca ci segnala dalle Virgin Island la pubblicazione di uno studio sulle lettere di Paolina Leopardi

PaolinLeopardiPAOLINA LEOPARDI, LETTERE Ad ANNA E MARIANNA BRIGHENTI 1829-1865, Fermo, Andrea Livi, 2012, pp. 360. ill., Introduzione, trascrizione e annotazioni storiche di Floriano Grimaldi. Lo studio risponde alle richieste degli studiosi di Giacomo Leopardi e della sorella Paolina. Dopo la seconda metà del secolo XX, con la ripresa degli studi leopardiani, si è imposta la figura di Paolina Leopardi, sia per l'intenso rapporto che ha avuto con il fratello Giacomo, che per le sue qualità letterarie e la sua singolare vita. La riedizione dell'epistolario di Paolina Leopardi, con le sorelle Anna e Marianna Brighenti, è sembrato essere il migliore contributo che si potesse dare per una sua migliore conoscenza. Con le sorelle Anna e Marianna Brighenti, infatti, Paolina rimane in rapporto epistolare dal 1829 al 1865. Lo scambio di lettere diviene per l'una e per le altre un momento di sollievo e presa di coraggio. Paolina attende con ansia le lettere delle amiche e quando tardano si indispettisce, si inquieta. Prende la penna e scrive, sollecita la loro riposta, proclama la sua amicizia, il suo affetto e la sua gioia nel vedere i caratteri familiari delle amiche. Confessa loro l'infelicità, l'insofferenza per la vita che è costretta a condurre, per la severità dei genitori e la monotonia del paese natale. La trascrizione delle lettere, eseguita sugli originali, è preceduta da una lunga introduzione. Dopo che sono stati esaminati i rapporti di Paolina Leopardi con le sorelle Brighenti, sono presi in esame: i rapporti di Paolina con i genitori Monaldo e Adelaide Antici, Paolina e i moti liberali del 1831, quando suo fratello Giacomo è chiamato a far parte dell'Assemblea dei deputati delle Province Unite, a Bologna; l'elezione di Pio IX; Marianna Brighenti, presente nella Marca per una stagione teatrale; Paolina e il fratello Giacomo; proposte di matrimonio per Paolina, e infine Paolina posta a capo dell'Amministrazione di Casa Leopardi. Sua morte avvenuta a Pisa nel 1869. Seguono alcune pagine in cui è presentato il carteggio di Paolina con le sorelle Brighenti e vengono illustrati altresì i criteri adottati per la nuova riedizione delle lettere. La prima edizione è stata infatti eseguita nel 1887, per opera di Emilio Costa. Dopo la pubblicazione delle lettere segue un saggio redatto da Paola Ciarlantini che illustra la “Carriera vocale di Marianna Brighenti, 1808-1883”. Lo studio si chiede con un “Repertorio dei nomi di persona” che figurano nel corso delle lettere scritte da Paolina Leopardi alle sorelle Brighenti. Gli originali delle lettere scritte da Paolina Leopardi alle sorelle Anna e Marianna Brighenti sono stati messi a disposizione dal marchese Luigi Solari. ENGLISH VERSION PAOLINA LEOPARDI, LETTERS TO ANNA AND MARIANNA BRIGHENTI 1829-1865, Fermo, Andrea Livi, 2012, 360 pp. illustrated throughout, integral version with historical notes by Floriano Grimaldi This new and fascinating research will be good news to the scholars of the great Italian poet Giacomo Leopardi and his sister Paolina. The prominence of the latter had become more apparent during the second half of the 20th Century as Paolina’s role and her closeness and influence on Giacomo became more and more evident. The newly published edition of the correspondence between Paolina and the sisters Anna and Marianna Brighenti is the best contribution to a more detailed understanding of one of Italy’s most beloved poets. The correspondence between Paolina e the Brighenti sisters spanned almost four decades and provides great insights about the environment and family in which Leopardi lived his unfortunately too short life. Much is learned about unhappiness, day to day life, its monotony and the strict discipline imposed by the parents. The letters are presented in their context with a detailed and well-researched introduction that will place the documents in a clear perspective. Through them we can see vivid images and appreciate greater introspection: from the Brighenti sisters, to the poet’s parents, Monaldo Leopardi and Adelaide Antici. We also get first hand updates about the awakening of the Italian Risorgimento: from the uprisings of 1831, when Giacomo was called to become a representative of the United Provinces at Bologna, to the election of Pope Pius IX. Much is learned about the interaction between Giacomo and Paolina, as well as the artistic career of Marianna Brighenti. This correspondence was first published in 1887; however, the new edition has added fresh and important research that will shed light on important aspects that will be greatly appreciated by scholars and those who love Leopardi. The book is completed by a thorough essay on the life and career of the bolognese opera singer Marianna Brighenti penned by Paola Ciarlantini. The monograph ends with a much welcomed index. The precious correspondence has been made available to the authors and editor of this “must have” volume by Marquis Luigi Solari.

Ultimi articoli

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del