News
Il Roll of Distinguished Philatelists a Giancarlo Morolli
Londra, 6 Aprile 2010 - COMUNICATO STAMPA
Il 23 luglio, in occasione del congresso filatelico britannico del 2010 a Lemington Spa (vicino a Stratford-on-Avon, la città natale di William Shakespeare) Giancarlo Morolli firmerà il Roll of Distinguished Philatelists. Il Roll fu istituito nel 1921 con l’approvazione del re Giorgio V, che ne fu il primo firmatario. Le firme di Cornelis Adema (Olanda), Hugo Goeggel (Svizzera), Wolf Hess (Germania), Wade E Saadi (USA), Brian Trotter (Gran Bretagna) e di Giancarlo Morolli si aggiungeranno a quelle dei 346 filatelisti di 40 paesi cha in novant’anni hanno ottenuto quella che è considerata la massima distinzione filatelica mondiale. Oggi i viventi sono 71, tra cui 14 britannici, 10 statunitensi, 5 italiani (Alberto Bolaffi, Antonio Bertolaja, Paolo Bianchi e Wolfgang Hellrigl oltre a Giancarlo Morolli) 4 tedeschi e 3 svizzeri. Gli altri italiani insigniti nel tempo, oggi scomparsi, sono stati Emilio Diena, Mario Diena, Enzo Diena, Giulio Bolaffi, Achille Rivolta e Renato Mondolfo.
ECCO LA MOTIVAZIONE:
Il nome di Giancarlo Morolli è pressoché sinonimo di filatelia tematica; egli ha assunto la guida nel suo sviluppo dapprima come membro e poi come presidente dal 1977 al 2004 della commissione tematica FIP, arrivando ad ottenere l’accettazione universale del concetto di filatelia tematica. La FIP lo ha riconosciuto conferendogli la “medaglia di servizio” nel 2004. Giancarlo ha ricoperto altri incarichi di grande responsabilità: attualmente è vicepresidente dell’AIJP, consigliere della FEPA e rappresentante nazionale per l’Italia della Royal Philatelic Society London. Opera come giurato internazionale sin dal 1972 e ha preseduto la giuria a Genova ’92, Italia ’98 e Italia 2009, manifestazioni in cui ha avuto un ruolo di primo piano a livello organizzativo. Queste attività gli hanno valso numerosi riconoscimenti, di cui il più recente è la medaglia FEPA 2006 per servizi eccezionali alla filatelia organizzata.
“Questo riconoscimento premia l’impegno per dare alla filatelia tematica” – ha dichiarato l’insignito – “inizialmente interpretata in modi profondamente diversi nelle varie aree del globo, una definizione universalmente condivisa che l’ha portata su livelli paritetici con le altre classi. La comunicazione del Roll mi ha dato una grande gioia e ringrazio il Board of Election, rinnovando la mia gratitudine a tutti coloro, espositori, giurati, delegati, che con le loro collezioni e il loro supporto hanno consentito questo progresso della filatelia tematica”.
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.