Skip to main content
News

La XXX^ MOSTRA FILATELICA E DEL COLLEZIONISMO

P1020177Nelle splendida cornice di Palazzo Fogazzaro a Schio (VI) Venerdi 25 giugno, il Circolo Filatelico Scledense, in occasione della XXX^ Mostra Filatelica e del Collezionismo, ha dato inizio ai lavori con una conferenza filatelica Il titolo della conferenza, prendendo spunto dal tema culturale proposta dall’assessore del Comune di Schio - Progetto “F for fake” “F come falso” è stato "I FRANCOBOLLI FALSI PER FRODARE LE POSTE DELLA LUOGOTENENZA E DEL PRIMO PERIODO DELLA REPUBBLICA", con relatore un grande esperto del settore, il perito filatelico Gianni Carraro, insignito del premio filatelico “Giovanni Riggi di Numana 2010. A seguire, sempre nel piano nobile di Palazzo Fogazzaro, una tavola rotonda sul tema “ FALSO NEL COLLEZIONISMO” tavola rotonda coordinata dal Presidente del Circolo Filatelico Dante Filippini con la partecipazione, oltre che del perito filatelico Gianni Carraro, dell’assessore alla cultura Pit Formento e con l’importante presenza del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza Colonnello Antonio Morelli. Al termine della Tavola Rotonda è seguita l’inaugurazione della XXX^ Mostra Filatelica e del Collezionismo. La Mostra proponeva in ognuna delle 6 stanze adibite per la Mostra, temi diversi legati al Collezionismo in genere. SI partiva dalla 1^ stanza con una splendida tematica filatelica “FIERE” di Franco Pastori, nella 2^ un’altra tematica filatelica di Dante Filippini “Errori e varietà filateliche”, scripofilia nella 3^ stanza con due collezioni di titoli antichi, Medaglie della serie Palladio, Mazzini e Garibaldi proposte dal Circolo Filatelico Numismatico di Montagnana nella quarta stanza, etichette di vino e sotto bicchieri da birra nella 5^ stanza e, per concludere, la 6 stanza un esempio di collezionismo tematico legato al LIONS INTERNATIONAL. In questa stanza è stata esposta una tematica filatelica Lions di Dante Filippini, tematica schede telefoniche Lions di Brunello Gentile e tematica PINS Lions di Giancarlo Piazza. Inoltre, a contorno di tali tematiche, quadri con “Miniassegni” , “Schede telefoniche a tema” “Cartoline storiche di Schio e dintorni” ecc… P1020085Sabato 26 giugno durante la Mostra, era possibile ottenere l’annullo filatelico speciale per il XXX^ Mostra Filatelcia “IL FALSO IN FILATELIA” proposta dal locale Circolo Filatelico con l’emissione di due cartoline a ricordo della Manifestazione. Domenica 27 giugno con la Mostra aperta, è stata proposta alla cittadinanza la 1^ Fiera Franca del Collezionismo dove, una quindicina di commercianti e/o hobbisti hanno proposto i loro prodotti da collezione con i loro banchetti nel cortile sempre di Palazzo Fogazzaro. Martedi 29 giugno san Pietro, patrono di Schio, Mostra aperta con grande numero di visitatori. Durante i giorni della Mostra, il Circolo Filatelico Scledense, per attirare visitatori e cercar di far avvicinare più gente possibile alla Filatelia ed al Collezionismo in genere, ha proposto un Premio Speciale: Vieni alla Mostra e partecipa all’estrazione di un autentico “Gronchi Rosa” periziato. Ai visitatori della Mostra, veniva consegnata una scheda di partecipazione al concorso nella quale bastava rispondere a tre quesiti su tre francobolli “SBAGLIATI” e più precisamente sui confini del “Gronchi Rosa”, sulla data di morte del Senatore Alessandro Rossi errata nel francobollo del 1950 ed il francobollo che richiamava la convenzione internazionale “Prudenza sulla strada” alla quale aderì anche l’Italia prescrivendo dove doveva essere posta la luce rossa nei semafori. Fra i circa 600 partecipanti, è stata estratta alla presenza del Comandante la Tenenza della guardia di Finanza di Schio Ten. Alessia Elia, del Presidente del Circolo Filatelico Dante Filippini e dell’Assessore Pit Formento, la scheda di una giovane, figlia d’arte in quanto il padre è un commerciante di materiale filatelico, numismatico ed altro. Grazie allo sponsor Bolaffi, sono state consegnate anche 4 monete d’argento e, come premi di consolazione dal 6^ al 10^ estratto, un libro “IL VENETO NEI FRANCOBOLLI” edito dal Circolo Filatelico Scledense con relativa medaglia di bronzo, sempre del Circolo. Grande soddisfazione da parte degli organizzatori per il numero di visitatori (oltre un migliaio) e per gli apprezzamenti ricevuti per la qualità e varietà di articoli legati al collezionismo esposti. Molto apprezzata è stata sia la conferenza filatelica che la tavola rotonda, tutto impostato sul falso nel collezionismo. Dante Filippini - Presidente Circolo Filatelico Scledense

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov