Skip to main content
News

L’ARTE del FRANCOBOLLO: nasce una nuova rivista filatelica.

A-dF_copertinaMilano, Comunicato stampa N. 3/2011 UNIFICATO. l’Unificato si è posto negli ultimi tempi una strategia di nuovo tipo, rivolta ad affiancare alle sue finalità istituzionali di informazione sul mercato filatelico una più attuale visione del francobollo e del collezionismo postale: strategia esplicitata e riassunta nel più recente slogan dei nostri cataloghi, mercato e cultura sottobraccio. Ed è su questa direttrice che si colloca la pubblicazione della nuova serie di Storie di posta, l’elegante rivista con cui l’Accademia Italiana di Filatelia e Storia postale diffonde “studi, notizie e approfondimenti” sui più diversi e suggestivi aspetti del mondo della comunicazione postale e del relativo collezionismo. Proprio il successo di una rivista di studio come Storie di posta ci ha convinti della necessità di intraprendere anche la strada di una rivista d’informazione fondata sugli stessi concetti di radicale innovazione, con le seguenti principali linee-guida: 1. I francobolli sono ormai considerati a pieno titolo oggetti di elevato interesse storico, sociale e artistico, tanto da essere presenti in opere di storia, di storia dell’arte e persino di filosofia e di semiotica. Quindi è giusto evidenziarne questi importanti aspetti, trattando tutti i francobolli allo stesso modo, vecchi e nuovi, rari e comuni, in modo chiaro, diretto, comprensibile a tutti. Di qui articoli sintetici ma puntuali e documentati, e sempre ampiamente illustrati, opera di esperti in varie discipline, ma lontani da un eccesso di specializzazione collezionistica che li renderebbe incomprensibili a molti. 2. Le nuove emissioni, ormai poco vincolate da ragioni e tecniche operative, fanno sempre più del francobollo un mezzo espressivo e comunicazionale unico nel suo genere: e il francobollo italiano ha tutto da guadagnare dal confronto diretto con una panoramica internazionale ricca di suggestioni e creatività, spesso molto variegate e intriganti. Di qui una “cronaca delle novità” del tutto innovativa per l’Italia: con la riproduzione e la descrizione di tutti i francobolli emessi nel mondo (una vera e propria catalogazione), resa possibile solo da una stretta collaborazione con la Michel, leader internazionale in questo settore. Una cronaca in cui le novità dell’area italiana sono arricchite da una stringata ma dettagliata informazione e illustrazione su autori, fogli, stampa, dentellature, bolli e buste primo giorno. In complesso un modo nuovo per fornire a tutti, anche al più pignolo dei tematici, una immediata e puntuale conoscenza di tutto quanto può essere di loro interesse. Con la possibilità per ciascuno di crearsi un formidabile catalogo mondiale, in attesa delle nuove edizioni Unificato e Michel, delle quali viene anticipata la numerazione. 3. La filatelia è indubbiamente l’hobby più abbordabile, maneggevole, appassionante e senza limiti che esista, capace di adeguarsi anche alle evoluzioni del gusto e degli interessi personali. E la nuova rivista lo sottolinea con la sua formula editoriale pensata per il pubblico di oggi: molte notizie ma selezionate, testi concisi e godibili, una grafica attuale e invitante, ricca di titoli e immagini all’insegna della creatività. Insomma, una rivista che nasce per farsi apprezzare dai collezionisti di oggi, giovani e meno giovani, attratti dal francobollo in ogni suo possibile aspetto, e proprio per questo “aperti alle novità” e decisi a goderne appieno. Facendone l’Arte del Francobollo, per l’appunto. Promozionalmente, il numero 1 - aprile 2011 sarà posto in distribuzione gratuita da fine marzo 2011. E chi non sarà in grado di ritirarlo a Milanofil potrà farne richiesta al proprio commerciante filatelico di fiducia oppure direttamente alla: C.I.F. srl - Via S. Maria Valle 5 - 20123 MILANO – 02 877139 oppure a adf@unificato.it.

Ultimi articoli

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio