Skip to main content
Eventi

L'XI Colloquio di Storia Postale all'ISSP di Prato, sabato 15 marzo 2014

Colloquio2013 Anche quest'anno l'Istituto di studi storici postali organizza il consueto Colloquio di storia postale, giunto all'XI edizione. Queste le caratteristiche della Giornata di studi di quest'anno: Istituto di studi storici postali XI Colloquio di storia postale Tema. La posta in guerra dal Risorgimento a oggi. Nel 2014 iniziano le commemorazioni per il centenario della Grande guerra e quindi il tema è particolarmente indicato, anche se non deve necessariamente riguardare il 14-18 ma può riferirsi a qualsiasi momento. Dal 2004 l’Istituto organizza il “Colloquio di storia postale”, punto d’incontro tra studiosi ed amatori di storia postale, che si svolge ogni anno su un tema stabilito. I ricercatori accademici, gli amatori ed i cultori della materia possono così confrontare i rispettivi metodi e strumenti di ricerca e trarne reciproci spunti per le proprie attività. Ecco la data previste per il XII Colloquio: Innovazione in posta. Novità e nuovi servizi d’ogni tempo (Prato, 2015). Di seguito i contenuti dell'edizione precedente del 2013, di cui i relatori nella foto in alto: X Colloquio di storia postale 13 aprile 2013 - La posta nel mondo. Le relazioni postali internazionali dell’Italia. Alessandro Papanti, “Corrispondenza estera per la Toscana con la mediazione sarda 1818-53”; Lorenzo Carra, “1814-1879. La posta tra la penisola italiana e quella iberica”; Carlo Cetteo Cipriani, “Dalla Dalmazia verso altrove”; Flavio Riccitelli, “Le relazioni italiane con il Sudamerica agli albori della posta aerea (1928-1941): compagnie e rotte”; Massimiliano Pezzi, “Posta del Levante”; Aniello Veneri, “La ripresa dei servizi di posta aerea del dopoguerra e la ricerca delle relative destinazioni”; Graziano Mamone, “Combattere con la posta. Mobilitazione, guerra e prigionia nella corrispondenza di un aviere. 1941-1945”; Armando Serra, “Scambi vacanzieri di funzionari postali tra l’Italia e la Francia (1949-1950)”; Fabio Vaccarezza, “La posta nelle isole deserte”; Claudio Manzati, “La posta delle missioni militari italiane di pace nel mondo”.

Ultimi articoli

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.