Skip to main content
News

Mostra filatelia e scuola

IL FRANCOBOLLO: UNA FINESTRA APERTA SUL MONDO Microsoft PowerPoint - Locandina Ufficiale 2012 con sponsor alla A Roma dal 23 maggio all'8 giugno, presso il Circolo Didattico 80° della Scuola Primaria Statale "Gioacchino Gesmundo" e "Marco Pizzicaroli", si terrà la mostra ad ingresso libero dal titolo: Mostra Filatelia e Scuola. La mostra si svilupperà nell’atrio della scuola con quaranta pannelli messi a disposizione da Poste Italiane-Filatelia. La mostra si inserisce nel progetto IL FRANCOBOLLO: UNA FINESTRA APERTA SUL MONDO, che ha come referente la dott.ssa Djana Isufaj, nostra socia. Quest’anno, il Progetto è stato ufficialmente inserito nel POF (triennale) della scuola con il conseguente coinvolgimento di tutte le discipline curricolari. Il Progetto è sostenuto dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane, dall’Associazione Filatelica Numismatica Italiana “Alberto Diena” di Roma, dalla Filarte di Roma, dall’Informazione del Collezionista, dalla Francesco Maria Amato Editore, dall’AISP, dalla Vaccari Edizioni e da Poste Italiane-Filatelia. Il nostro socio, Francesco Maria Amato è attivo all'interno del progetto come Tutor e ha organizzato dei corsi di aggiornamento professionale per il personale docente dell’istituto, con oggetto: - Manutenzione e conservazione dei francobolli e dei documenti storico postali. - Impiego degli strumenti filatelici per l’analisi e lo studio dei francobolli. Ai corsi hanno aderito ben 12 insegnanti, ad ognuno dei quali è stato rilasciato un Attestato di partecipazione al Corso di formazione. A sostegno del Progetto e per una maggiore divulgazione della Storia Postale e della Filatelia fra le giovani generazioni, Francesco Maria Amato ha, inoltre, generosamente donato all’Istituto Scolastico un insieme di sei quadri contenenti rispettivamente: 1. otto documenti postali relativi alla Prima Guerra di Indipendenza Italiana; 2. otto documenti postali relativi alla Repubblica Romana del 1849; 3. una rassegna di 48 (quarantotto) francobolli degli Antichi Stati Italiani tra sciolti e su busta; 4. una rassegna di francobolli del Regno d’Italia e della Repubblica Sociale Italiana sciolti; 5. otto cartoline reggimentali relative alla Prima Guerra Mondiale; 6. i francobolli emessi dalla Repubblica Italiana in occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia 1861-2011.

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .