Skip to main content
News

Oltre 60 partecipazioni a Spotornofil 2010 - Esposizione Nazionale e di Qualificazione per le collezioni "1 Quadro"

SpotornoLa prima manifestazione nazionale a concorso dedicata esclusivamente alle collezioni da 1 quadro, prevista per i prossimi 11-12 dicembre a Spotorno (SV), ha registrato un notevole successo,ben 62 iscrizioni; complessivamente nelle due sezioni “Esposizione Nazionale” ed “Esposizione di Qualificazione”. La parte del leone la fa la storia postale, con 40 partecipazioni, mentre filatelia tematica e filatelia tradizionale conteranno 11 collezioni ciascuna. In allegato l’ele nco completo delle collezioni, che saranno giudicate da Giorgio Khouzam (presidente della giuria), Enrico Carsetti, Emanuele Gabbini e Marco Occhipinti, affiancati da Andrea Mori quale aspirante giurato; il commissario federale sarà Paolo Guglielminetti. Le collezioni “1 quadro” hanno rappresentato una delle maggiori novità espositive degli ultimi anni. Introdotte a livello italiano per la prima volta a Vasto 2003, prima di Spotornofil in 8 anni le partecipazioni “1 quadro” sono state in totale 217, ospitate in 14 diverse esposizioni nazionali. Una media, quindi, di circa 15/16 per evento, con un progressivo incremento negli ultimi anni, culminato con il massimo, finora, di 34 collezioni alla nazionale Milano 2010. Un trend crescente come quello evidenziato non poteva che portare a pensare ad una esposizione autonoma, tutta dedicata alle collezioni di queste dimensioni. L’Unione Filatelica Ligure ed il Circolo Filatelico di Spotorno, che già avevano sperimentato questa formula per il “Trofeo Liguria” relativo a collezioni della regione, hanno avuto il merito di passare dalle parole ai fatti, ed attraverso una forte azione di promozione si è raggiunto un risultato davvero ragguardevole. Grazie alla disponibilità di Poste Italiane, è stato possibile ottenere le apposite vetrine da 16 fogli realizzate per Italia 2009, che corrispondono allo standard internazionale per questo tipo di raccolte, adottato recentemente anche in Italia a livello di esposizioni nazionali. Non vi è dubbio, quindi, che Spotornofil 2010 sarà un grande evento filatelico, ricco di buone e consolidate tradizioni, ma anche di  novità, tra cui, oltre alla nazionale “1 quadro”, va citato il seminario “Filatelia che passione …”  che si terrà sabato 11 alle ore 15, organizzato dal Club Filatelia Oro http://www.clubfilateliaoro.it/, che si sta distinguendo per le attività di alto livello rivolte al pubblico dei non-filatelisti. La manifestazione si svolgerà dal 11 al 12 dicembre 2010, al Centro Congressi Palace di Spotorno, Via Aurelia 121, con orario 9.30 – 18.00 il sabato e 9.30 – 17.00 la domenica. Il pranzo di palmarès avrà luogo alle ore 13 di domenica 12.00 presso l’Hotel Corallo di Spotorno. Il programma completo e tutte le informazioni sulla manifestazione di Spotorno sono disponibili sul sito http://expo.fsfi.it/spotornofil2010. Paolo Guglielminetti-Delegato Manifestazioni e Giurie FSFI email pgugli@yahoo.com  cell 333 6086893 Scarica qui l'elenco completo dei partecipanti

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.