Skip to main content
News

Posizione di indipendenza e terzietà del Club rispetto a tutti i soggetti attori del settore collezionistico filatelico

logoCFO CLUB DELLA FILATELIA D’ORO ITALIANA A seguito del Comunicato stampa n° 5, del 21 novembre 2010, emanato dal “Collegio Nazionale Periti Filatelici Italiani”, il Club della Filatelia d’oro italiana, al fine di evitare equivoche interpretazioni della propria attività, ritiene opportuno puntualizzare ancora una volta: 1. Il Club non prende e non può prendere posizione di patrocinio o di accreditamento di alcuna persona o Ente operante in filatelia, siano essi persone o enti che svolgano attività editoriale, commerciale o peritale. 2. Pertanto l’invito non è stato rivolto direttamente al C.N.P.F.I. perché il Club non intende accreditare come interlocutore né stabilire rapporti privilegiati con nessun soggetto, se non quelli che unitariamente ed istituzionalmente rappresentino in modo generale una categoria, e solo per progetti di sviluppo della filatelia. 3. Il Club pubblica su iniziativa dei propri Soci e Simpatizzanti circostanziati “Pareri”, a conclusione di un complesso sistema di elaborazione ed approvazione, cui partecipano Presidente, Consiglieri, Soci e Simpatizzanti, sui principali temi che hanno impatto sull’attività filatelica dei propri Soci e Simpatizzanti, e del settore filatelico collezionistico in generale. Ordinariamente il Parere è seguito da un “Invito” che il Club formula come suggerimento, coerentemente agli argomentati approfondimenti tecnici, sviluppati durante l’iter procedurale con l’attiva partecipazione dei 101 soci. 4. Il Club rende noti i suoi Pareri ed Inviti esclusivamente attraverso il proprio sito ed attraverso comunicati stampa. Se viene ritenuto necessario, in alcuni rari casi, il Club attraverso il suo Presidente, dà comunicazione scritta diretta alle persone o Enti interessati. 5. Nel merito dei contenuti del comunicato stampa del CNPFI del 21 novembre, il Club ribadisce i contenuti del Parere espresso in merito all’attività dei periti filatelici, ritenendo evidente che questo non contiene alcuna imprecisione formale o sostanziale. Prende nota del programma che il CNPFI afferma di voler sviluppare e potrà, se del caso, emettere un parere dopo che il programma sia stato effettivamente realizzato. 6. Ricorda infine che in Italia, oggi, vi sono oltre 50 Persone o Enti che emettono, con o senza adeguata competenza, certificati peritali. Giuseppe Di Bella email: dibellacagliari@gmail.com - CLUB DELLA FILATELIA D’ORO

Ultimi articoli

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del