Skip to main content
News

Questa gemma filatelica è anche tua. Non lasciarla gettar via!

PalazzoDatini L’Istituto di studi storici postali si occupa dello studio della posta, della filatelia e della comunicazione organizzata fino ai giorni nostri con un approccio scientifico e multidisciplinare. È l’unica istituzione privata del genere esistente in Europa e costituisce un polo nazionale ed internazionale di riferimento per quanti sono interessati a queste discipline. Offre una ricchissima biblioteca -in parte disponibile on-line- cui si aggiungono progetti di ricerca, convegni, seminari, mostre, una rivista semestrale e i prestigiosi Quaderni. L’Istituto è tra le poche realtà scientifiche nel settore culturale con la qualifica di onlus. I soci che lo sostengono sono un centinaio, italiani ed esteri, tra docenti, collezionisti, enti culturali, archivi di stato, biblioteche, università. Tanti, ma troppo pochi ora che la crisi ha fatto scomparire i pur ridotti finanziamenti pubblici. Difendi la cultura. Diventa socio! Con soli 40 euro di quota sociale annuale* non solo aiuterai a evitare la chiusura di un Istituto che dà prestigio alla filatelia, ma riceverai i due numeri annuali della sua rivista. E potrai aiutarne l’attività anche con una donazione, fiscalmente detraibile, o indicandolo come beneficiario del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi (codice fiscale: 01877640480) ISTITUTO DI STUDI STORICI POSTALI via Ser Lapo Mazzei 37 - 59100 Prato PO tel. 0574.604.571, 0574.026.225 - fax 0574.789.085 e-mail: issp@po-net.prato.it - www.issp.po.it * pagabile con versamento sul conto corrente postale n°13731500 
intestato all’Istituto, IBAN IT13Q0760102800000013731500, o con bonifico bancario sul c/c dell’Istituto, Banca popolare di Vicenza, sede di Prato,
IBAN IT90D0572821501490570098025 Scarica qui il pdf dell'articolo completoISSP

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov