Skip to main content
Eventi

Romafil 2013: la presentazione del Catalogo di Storia Postale delle missioni militari di pace

copertinanuovaVenerdì 18 Ottobre alle ore 15.00 nell’ambito del convegno filatelico Romafil 2013, presso la sala Fellini (1° piano palazzo dei congressi all’EUR), sarà ufficialmente presentato il “Catalogo di Storia Postale delle missioni militare in tempo di pace: dal 1950 al 2010” La presentazione di Francesco Gagliardi e Claudio Ernesto Manzati (Presidente CIFO) sarà introdotta dal Ten. Col. Ivan Cioffi, in rappresentanza dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano e da Danilo Bogoni, Presidente dell’Unione della Stampa Filatelica Italiana. Ricordiamo che ci sono voluti oltre due anni ai cinque autori del catalogo ragionato, nell’ordine: Ruben Berta, Nadir Castagneri, Roberto Cruciani, Francesco Gagliardi e Domenico Matera, coordinati da Claudio Ernesto Manzati, per realizzare questa seconda edizione 2013. La prima, approntata nel 2000, era stata presentata a Volta Mantovana nel 2001 durante l’Assemblea AICPM dal compianto Giovanni Riggi di Numana. In quella occasione era stata proposta in forma artigianale: fotocopie in bianco e nero rilegate con spirale. Questa seconda edizione di 282 pagine, stampata con tecnica digitale, è interamente a colori ed e rilegata con copertina semirigida, sono descritte tutte le missioni militari dal 1950 a tutto il 2010, per un totale di 71 missioni (44 nella precedente edizione). Cronologicamente si va dalla missione AFIS in Somalia del 1950 sino alla missione di aiuto MINUSTHAH ad Haiti, a seguito del devastante terremoto. CD Quest’ultima missione venne avviata il 13gennaio 2010 e si concluse il 14 aprile dello stesso anno; di questa si conosce un solo documento viaggiato dimostrando che anche la posta dei giorni nostri può essere molto rara. Il volume è in vendita allo stand F1 del CIFO e lo stand A4-A8 di Vaccari; con prezzo di copertina di 50 €. Al fine di contenerne il costo è stato realizzato anche un CD al prezzo di 30 € che contiene, oltre al file pdf del catalogo ulteriori 300 pagine ca. con tutti gli annulli postali ed amministrativi delle missioni, avendo limitato nel testo stampato solo quelli più significativi. La catalogazione completa di tutti gli annulli sarà comunque liberamente scaricabile dal sito del CIFO www.cifo.eu. La revisione dei testi è stata realizzata da Pier Giorgio Romerio e l’editing è stato di Nicola Luciano Cipriani; la stampa in proprio con Copyright CIFO. COMUNICATO STAMPA dei COLLEZIONISTI ITALIANI DI FRANCOBOLLI ORDINARI

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov