Skip to main content
Eventi

Romafil 2014: concorri per vincere uno dei sei Gronchi Rosa messi in palio dalla Federazione

GronchiRosa Sono riuscito a completare le pratiche per l’organizzazione del concorso GRONCHI ROSA A ROMAFIL sia pure con grandi difficoltà e vi allego il regolamento..... Così esordisce Piero Macrelli nella sua lettera di ieri ai Presidenti delle Associazioni Nazionali e dei Circoli Filatelici, continua .......... .....Devo ringraziare l’amico Carlo Catelani di FIL ARTE che ha acconsentito a fungere da promotore (la Federazione non poteva farlo non essendo ditta produttrice né distributrice e Poste trovava gravi difficoltà di ordine burocratico a darci la delega); il presidente del C.F. Forlivese, Gilberto Zecchi, che mi ha assistito nella pratica con la Banca d’Italia e il notaio Fulcheris, noto collezionista, la cui esperienza è stata preziosa per preparare la documentazione. Ora la Federazione, con l’indispensabile e come sempre attiva ed efficace collaborazione del team di Filatelia di Poste, provvederà ad organizzare la registrazione al concorso, le due estrazioni,la consegna dei premi e la chiusura del concorso. Poste italiane ha già avviato la campagna pubblicitaria mediante poster di grande dimensione, manifesti negli uffici postali, nelle macchinette dei postalettere, in metropolitana, nei bus turistici, uscite sulla stampa: ho chiesto di vedere se vi è la possibilità di aggiungere la notizia del concorso...... Come potete vedere la macchina organizzativa di Romafil 2014 sta viaggiando a tutto vapore. Le cose difficili da realizzare sono anche le più belle e questa manifestazione lo sarà sicuramente; l'estrazione di sei Gronchi Rosa sono una ragione in più per parteciparvi! Scarica il file pdf con le norme del regolamento per partecipare gratuitamente all'estrazione di uno dei sei Gronchi Rosa messi a concorso dalla Federazione, cliccando QUI

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .