Skip to main content
News

Tematica e Storia Postale si fidanzano? La prima conferenza AISP 2010 forse getta le basi per un riavvicinamento!

611Apprezzata e con una buona partecipazione di soci la prima conferenza del nuovo ciclo di incontri AISP 2010. Ezio Gorretta ha trasportato, per quasi due ore i "cultori della Storia Postale" attraverso il variegato mondo delle immagini e dei racconti che legano in un filo logico narrativo, le Collezioni Tematiche; trovando anche spunti di vicinanza con la Storia Postale. Al termine dell'incontro Angelo Simontacchi ha lanciato una provocazione ad Ezio Gorretta, applauditissimo dal pubblico presente in sala per la sua presentazione professionale con supporto in powerpoint........ perchè non prepari un articolo che illustri cosa c'è di Storia Postale in una collezione di Filatelia Tematica. Provocazione subito rilanciata da Claudio Ernesto Manzati......e perchè qualche Storico Postale presente qui in sala, non prepara un articolo di contrappeso che evidenzi che cosa c'è invece di Filatelia Tematica in una Collezione di Storia Postale. La discusione è poi proseguita sulla proposta di realizzare una sorta di intervista, come oggi vanno di moda, di due personaggi 614 opposti, nel nostro caso un Tematico ed uno Storico Postale che si affrontino sulle stesse domande. Vedremo se da questo incontro, non possa scaturire un riavvicinamento tra questi due importanti settori della filatelia, come auspicato da molti e da più parti. Quello che è sicuro e che il 15 Maggio p.v. alle ore 15.00 si continua con la seconda conferenza, questa volta di Storia Postale, da parte di Angelo Teruzzi su “Relazioni Postali tra il Regno di Sardegna e l’Impero Austriaco (1844-1861). Convenzioni,Tariffe, vie di Svizzera, Particolarità.   L'incontro aperto a tutti, si terrà presso i locali della Fondazione Khouzam, in Via Giacomo Leopardi, 3 a Milano, già sede sociale dell'AISP

Ultimi articoli

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio