Skip to main content
News

Torino e Trieste centri delle celebrazioni per il 50° anniversario del volo umano

GagaringTorino centro delle celebrazioni per i 50 anni del primo volo umano - Un ricco programma d'incontri, conferenze e dibattiti per tutta la settimana, momento centrale sarà martedì 12 aprile con l'emissione celebrativa dedicato a Yuri gagaring. Nella stessa giornata di martedì 12 aprile si inaugura allo Spazio Filatelia delle Poste Centrali di Trieste in via Galatti 7/d, alle ore 10.00, la mostra “Yuri Gagarin, uno sguardo dallo spazio” a cura del Centro Regionale Studi di Storia Militare Antica e Moderna di Trieste. La rassegna è stata strutturata in tre sezioni. Quelle dedicate alla storia dell’Astronautica e al Modellismo sono state realizzate da Giovanni Chelleri. La terza sezione riguarda la storia dello Spazio vista attraverso diversi materiali filatelici, e è stata allestita da Bruno Reiter. La mostra sarà visitabile da martedì 12 aprile a sabato 23 aprile con orario da lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.00, il sabato dalle 8.30 alle 13.00.All’inaugurazione della rassegna interverranno gli scolari di alcune classi delle scuole primarie “Ruggero Manna” e “Fran Milcinski”. Oltre a visitare la mostra e il contiguo Museo Postale, i bambini potranno ascoltare dalla voce dell’insegnante Manuela Acquafresca una fiaba inedita intitolata: - “Francobollo e letterina e il viaggio nello spazio”. Per l’occasione lo Spazio Filatelia triestino presenterà agli intervenuti il nuovo francobollo celebrativo dedicato al 50° anniversario del primo volo umano nello spazio. La vignetta raffigura un ritratto di Yuri Gagarin e l’astronave “Vostok 1” con la quale, il 12 aprile 1961, il cosmonauta sovietico realizzò, per la prima volta nella storia, un’orbita completa intorno alla terra.ImmagineGagarin La tiratura è di tre milioni e mezzo di esemplari, e la bozzettista è Giustina Milite. A commento dell’emissione postale verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma dell’ing. Enrico Saggese, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, e di Umberto Cavallaro, presidente dell’Associazione Italiana di Astrofilatelia. Nell'immagine in alto il manifesto della settimana di celebrazioni e qui a lato il francobollo commemorativo

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .