Skip to main content
News

UNA MOSTRA RETROSPETTIVA PER I CALENDARI POSTALI AUGURALI DEL PERIODO AUSTROUNGARICO

Immagine_4Si inaugura mercoledì 13 gennaio, alle 11.30, la nuova mostra “Il calendario postale…… un augurio antico!”, con la quale si apre la serie di mostre  previste  per il 2010 al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste di piazza Vittorio Veneto n. 1. La rassegna è stata curata dal collezionista Antonio Paladini, con il coordinamento del curatore museale Chiara Simon e in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste. La nuova mostra presenta un centinaio di calendari d’epoca, tutti originali, editi tra il 1893 e il 1919. Si tratta di piccoli calendari ricchi di notizie, curiosità e indicazioni sulle tariffe postali che venivano distribuiti ai propri affezionati clienti dai postini asburgici all’inizio del Novecento. Attorno al 1875 compaiono i primi esemplari del genere, calendari augurali a beneficio del fondo pensioni e vedove del portalettere austroungarico. I portalettere li consegnavano ai cittadini che corrispondevano loro una piccola mancia, cifra che veniva per l’appunto versata nel fondo succitato. Dapprima pubblicati in monocromia, successivamente i calendarietti vennero realizzati in quadricromia. La pagina di copertina presenta l’immagine allegorica del postino, oltre all’anno e agli auguri. All’interno, oltre alle inserzioni pubblicitarie, si trovano una poesia per il nuovo anno, il calendario, alcune vignette umoristiche e infine le tariffe postali vigenti all’epoca. La tradizione che vuole i postini distribuire i calendari sussiste tuttora in Austria, e i fondi vengono depositati nei medesimi fondi. La mostra sarà visitabile dal 14 gennaio sino al 27 febbraio compreso. Gli orari sono i seguenti: da lunedì al sabato dalle 09.00 alle 13.00. Per informazioni, è possibile telefonare allo 040/6764264, oppure per  mail a musepostaletrieste@posteitaliane.it Trieste, 12 gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA: Ufficio Comunicazione Territoriale Veneto – Trentino A.A. – Friuli Venezia Giulia-Piazza Vittorio Veneto 1 – 34132 Trieste – tel. 040/6764560

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov