Skip to main content
News

Comunicato dell'osservatorio dei Falsi Filatelici.

Macrelli L’attività dell’Osservatorio, dopo la pausa estiva, è ripresa a pieno ritmo. La prima cosa che abbiamo fatto è stato controllare la situazione relativa agli undici venditori che avevamo segnalato al Nucleo Carabinieri TPC di Firenze e quanto abbiamo rilevato è confortante: quattro venditori hanno cessato l’attività, almeno con lo stesso nickname, mentre gli altri hanno quasi del tutto ripulito le loro vendite di materiale falso, spesso presentato come tappabuchi, ristampa, riproduzione, reprint o altri termini simili. Questo fa presumere che l’attività del Nucleo TPC abbia conseguito risultati di rilievo, di cui siamo in attesa di conoscere i dettagli, che di norma sono resi noti, a tempo debito, con comunicati o conferenze stampa. L’obiettivo è far sparire dalle vendite, sia cartacee sia in rete, tutto il materiale falso che circola in grande quantità: questo è diventato possibile dopo che la legge “Giovanardi” ha fatto diventare reato, punibile con la reclusione e forti ammende la contraffazione o alterazione, l’acquisto, detenzione e messa in circolazione di francobolli non solo in corso, ma che hanno avuto corso legale, emessi sia dallo Stato italiano sia da Stati esteri. Gli operatori dell’Osservatorio, il cui acronimo OFF è singolarmente significativo, stanno controllando le vendite filateliche in rete, sia dei grandi siti di vendita che i siti individuali di vendite filateliche: se sono presenti solo alcuni lotti di materiale falso, il venditore viene informato sulle leggi vigenti, mentre se i lotti sono numerosi parte la segnalazione al Nucleo TPC a cui competono gli adempimenti del caso, consistenti nel sequestro del materiale e denuncia del venditore all’Autorità giudiziaria. Siamo fiduciosi che in breve tempo riusciremo a far sparire dal mercato filatelico se non tutta sicuramente grandissima parte di questo materiale che sta inquinando in modo preoccupante le vendite filateliche. Ing. Piero Macrelli - COMUNICATO Presidenza F.S.F.I.

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.