Skip to main content
News

Filatelia: anche i francobolli celebrano l'Unità d'Italia

ProgrammaUnitàdItalia Roma, 13 luglio 2010 - Prende corpo il Programma filatelico per il 2011 La Consulta per l'emissione delle carte valori postali e la filatelia, organo tecnico-consultivo del Ministero dello Sviluppo Economico con il compito di esprimere pareri sulle questioni di politica filatelica nazionale, si è riunita oggi sotto la presidenza del Viceministro Paolo Romani, esprimendo i propri orientamenti sulla bozza del Programma di emissioni 2011 elaborato dal Ministero. "Si tratta di un programma di ampio respiro - ha affermato Romani - caratterizzato da emissioni di elevato spessore culturale ed interesse generale. Anche per il 2011, i francobolli con cui gli italiani affrancheranno le proprie lettere e cartoline sapranno porsi come uno straordinario biglietto da visita del nostro Paese, grazie alle eccellenze che vi saranno raffigurate"."Sono rimasto colpito - ha dichiarato l'amministratore delegato di Poste Italiane Massimo Sarmi - dalla qualità delle proposte per le emissioni del 2011 della filatelia italiana, che sta riscuotendo importanti successi a livello internazionale. Poste italiane continuerà ad assicurare la sua piena collaborazione a questo importante settore". Un' ampia sezione della produzione filatelica 2011 sarà naturalmente dedicata alle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Diversi francobolli scandiranno il calendario dei festeggiamenti per il terzo Giubileo della Nazione. Un programma nel programma, dunque, che vedrà la celebrazione di eventi storici fondamentali per la nascita del nostro Paese, insieme alla commemorazione dei Padri della Patria e di quanti hanno contribuito a unire l'Italia. Un' apposita emissione sarà anche dedicata alla mostra filatelica "Quel magnifico biennio 1859-1861" in programma alla Camera dei deputati proprio sui francobolli degli anni dell'Unità. Apposite emissioni saranno poi dedicate alle figure di grandi italiani di cui ricorrono gli anniversari come Giorgio Vasari, Emilio Salgari, Antonio Fogazzaro, Italo Svevo e Carlo Dapporto. Ampio spazio sarà anche riservato alle bellezze artistiche, culturali e paesaggistiche del Paese, con emissioni dedicate a siti di interesse quali Villa Adriana di Tivoli e l'Arco di Traiano di Benevento e ad alcuni dei più significativi orti e giardini botanici d'Italia (l'Orto botanico di Padova e il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta). Di interesse turistico i francobolli dedicati a località del Friuli Venezia Giulia, delle Marche, del Molise e della Sardegna, nonché allo Storico Carnevale di Ivrea. Ben rappresentato anche il settore del Made in Italy che, per il 2011, punterà sull'automazione, sul tessile e sulla gastronomia. Non mancheranno poi le consuete emissioni dedicate allo sport, con emissioni sui Giochi Mondiali della Pesca Sportiva, i Campionati Europei di Tiro con l'Arco e sull'Associazione Italiana Arbitri, che nel 2011 celebrerà il centenario della fondazione. Apposite emissioni saranno anche dedicate all'Anno Internazionale della Chimica, alla Giornata Mondiale del Teatro, alle Missioni militari italiane all'estero, al centenario della Zecca, alla Giornata internazionale della donna, al cinquantenario del primo volo umano nello spazio, all'anno europeo del Volontariato, ad Amnesty International, al risparmio postale e alle Agenzie fiscali. Confermati infine gli appuntamenti fissi con i francobolli dedicati alla squadra che si aggiudicherà il campionato di calcio di serie A, al filone "Europa", alla Giornata della Filatelia, a Roma Capitale, alla Manifestazione filatelica nazionale ed al Santo Natale. COMUNICATO STAMPA - Ufficio Stampa - via Molise, 2 - 00187 Roma tel. 06.42043.4315/4235/4844/ - fax 06.4788.7878 ufficio.stampa@sviluppoeconomico.gov.it - www.sviluppoeconomico.gov.it

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .