Skip to main content
Eventi

La Posta da e per l’Estero durante la Rivoluzione in Sicilia: ovvero la spedizione dei Mille

Tripodo CONFERENZE A TEMA DELL'AISP - UFL. La prossima conferenza in programma, dal titolo: " La Posta da e per l’Estero durante la Rivoluzione in Sicilia: ovvero la spedizione dei Mille" , avrà luogo, Sabato 14 Aprile alle ore 15.00 presso la Sede Sociale di Via Giacomo Leopardi, 3 a Milano, e sarà tenuta Gianni Tripodo (nella foto qui a lato). La conferenza verterà su aspetti Storico-Postali accaduti durante la Spedizione dei Mille e la conseguente graduale presa del territorio isolano. In particolare verranno approfondite le attività nei mesi di aprile, maggio e giugno del 1860 che portarono alla fuga da Palermo, Messina, Catania e Siracusa delle famiglie nobiliari, che per paura di eventuali ritorsioni si rifugiarono nelle tenute di campagna, con conseguente temporanea sospensione delle attività commerciali. Verrano toccati sotto l'aspetto postale, le evidente difficoltà ad intrattenere rapporti commerciali con l’Estero, stante l’assenza di collegamenti navali da Palermo e Trapani; solo Messina continuò a collegarsi con il resto del mondo tramite i Piroscafi postali francesi che continuarono a servirsi dello scalo di Messina per i traffici da e per Costantinopoli ed l’Oriente. Durante i primi mesi della Spedizione dei Mille (giugno/luglio 1860) tutta la corrispondenza tra i familiari dei Mille e di quanti in appresso giunsero con le spedizioni del Medici e del Malanchini, in origine raccolta a Genova, venne indirizzata a Cagliari e quindi affidata alla Flotta sarda del Gen. Persano per essere consegnata a Palermo per la distribuzione. Nel periodo preso in esame per questa relazione, la Flotta sarda operò stabilmente nel basso Tirreno, rotta Cagliari-Palermo-Napoli, a copertura delle eventuali necessità della Spedizione, sino all’ingresso in Napoli del Gen. Giuseppe Garibaldi (settembre 1860) ed all’arrivo del Re Vittorio Emanuele II, subito dopo il Plebiscito di annessione al Regno di Sardegna. Questi in sintesi gli aspetti che verranno toccati nella relazione. Come di consueto la partecipazione è libera ed aperta a tutti i Soci AISP, UFL ma anche a tutti i collezionisti interessati. Vi aspettiamo come di consueto numerosi.

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .