Skip to main content
News

La XXX^ MOSTRA FILATELICA E DEL COLLEZIONISMO

P1020177Nelle splendida cornice di Palazzo Fogazzaro a Schio (VI) Venerdi 25 giugno, il Circolo Filatelico Scledense, in occasione della XXX^ Mostra Filatelica e del Collezionismo, ha dato inizio ai lavori con una conferenza filatelica Il titolo della conferenza, prendendo spunto dal tema culturale proposta dall’assessore del Comune di Schio - Progetto “F for fake” “F come falso” è stato "I FRANCOBOLLI FALSI PER FRODARE LE POSTE DELLA LUOGOTENENZA E DEL PRIMO PERIODO DELLA REPUBBLICA", con relatore un grande esperto del settore, il perito filatelico Gianni Carraro, insignito del premio filatelico “Giovanni Riggi di Numana 2010. A seguire, sempre nel piano nobile di Palazzo Fogazzaro, una tavola rotonda sul tema “ FALSO NEL COLLEZIONISMO” tavola rotonda coordinata dal Presidente del Circolo Filatelico Dante Filippini con la partecipazione, oltre che del perito filatelico Gianni Carraro, dell’assessore alla cultura Pit Formento e con l’importante presenza del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza Colonnello Antonio Morelli. Al termine della Tavola Rotonda è seguita l’inaugurazione della XXX^ Mostra Filatelica e del Collezionismo. La Mostra proponeva in ognuna delle 6 stanze adibite per la Mostra, temi diversi legati al Collezionismo in genere. SI partiva dalla 1^ stanza con una splendida tematica filatelica “FIERE” di Franco Pastori, nella 2^ un’altra tematica filatelica di Dante Filippini “Errori e varietà filateliche”, scripofilia nella 3^ stanza con due collezioni di titoli antichi, Medaglie della serie Palladio, Mazzini e Garibaldi proposte dal Circolo Filatelico Numismatico di Montagnana nella quarta stanza, etichette di vino e sotto bicchieri da birra nella 5^ stanza e, per concludere, la 6 stanza un esempio di collezionismo tematico legato al LIONS INTERNATIONAL. In questa stanza è stata esposta una tematica filatelica Lions di Dante Filippini, tematica schede telefoniche Lions di Brunello Gentile e tematica PINS Lions di Giancarlo Piazza. Inoltre, a contorno di tali tematiche, quadri con “Miniassegni” , “Schede telefoniche a tema” “Cartoline storiche di Schio e dintorni” ecc… P1020085Sabato 26 giugno durante la Mostra, era possibile ottenere l’annullo filatelico speciale per il XXX^ Mostra Filatelcia “IL FALSO IN FILATELIA” proposta dal locale Circolo Filatelico con l’emissione di due cartoline a ricordo della Manifestazione. Domenica 27 giugno con la Mostra aperta, è stata proposta alla cittadinanza la 1^ Fiera Franca del Collezionismo dove, una quindicina di commercianti e/o hobbisti hanno proposto i loro prodotti da collezione con i loro banchetti nel cortile sempre di Palazzo Fogazzaro. Martedi 29 giugno san Pietro, patrono di Schio, Mostra aperta con grande numero di visitatori. Durante i giorni della Mostra, il Circolo Filatelico Scledense, per attirare visitatori e cercar di far avvicinare più gente possibile alla Filatelia ed al Collezionismo in genere, ha proposto un Premio Speciale: Vieni alla Mostra e partecipa all’estrazione di un autentico “Gronchi Rosa” periziato. Ai visitatori della Mostra, veniva consegnata una scheda di partecipazione al concorso nella quale bastava rispondere a tre quesiti su tre francobolli “SBAGLIATI” e più precisamente sui confini del “Gronchi Rosa”, sulla data di morte del Senatore Alessandro Rossi errata nel francobollo del 1950 ed il francobollo che richiamava la convenzione internazionale “Prudenza sulla strada” alla quale aderì anche l’Italia prescrivendo dove doveva essere posta la luce rossa nei semafori. Fra i circa 600 partecipanti, è stata estratta alla presenza del Comandante la Tenenza della guardia di Finanza di Schio Ten. Alessia Elia, del Presidente del Circolo Filatelico Dante Filippini e dell’Assessore Pit Formento, la scheda di una giovane, figlia d’arte in quanto il padre è un commerciante di materiale filatelico, numismatico ed altro. Grazie allo sponsor Bolaffi, sono state consegnate anche 4 monete d’argento e, come premi di consolazione dal 6^ al 10^ estratto, un libro “IL VENETO NEI FRANCOBOLLI” edito dal Circolo Filatelico Scledense con relativa medaglia di bronzo, sempre del Circolo. Grande soddisfazione da parte degli organizzatori per il numero di visitatori (oltre un migliaio) e per gli apprezzamenti ricevuti per la qualità e varietà di articoli legati al collezionismo esposti. Molto apprezzata è stata sia la conferenza filatelica che la tavola rotonda, tutto impostato sul falso nel collezionismo. Dante Filippini - Presidente Circolo Filatelico Scledense

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .