Skip to main content
News

Museo dei Tasso e della Storia Postale - Invito alla 10° Giornata Tassiana

TassoDomenica 13 settembre 2015, a partire dalle ore 9.30, presso il borgo di Cornello (Camerata Cornello, Bergamo) si terrà la 10^ Giornata Tassiana, un giorno di incontri, studio e aggiornamento sulla storia della famiglia Tasso e sulla storia postale. Ecco il Programma della giornata di domenica 13 settembre 2015: - ore 09.30: Ritrovo a Cornello - ore 10.00: Saluto delle autorità amministrative e postali - ore 10.15: Presentazione della donazione di Mario e Maria Adelaide Gigli “L’evoluzione animale”: collezione filatelica tematica di Giuseppe Morabito - ore 10.45: Presentazione della donazione di Alberto Lonigo “Set di elementi per la scrittura del XIX secolo” - ore 11.15: Saluti del Presidente dell’Associazione Amici del Museo Giovanni Pietro Salvi - ore 11.45: Resoconto delle presentazioni del volume "I Tasso, maestri della Posta Imperiale a Venezia" di Bonaventura Foppolo e Stato delle ricerche relative al “Progetto Tasso 2012 – 2017” - ore 12.15: Relazione sui risultati dell'afflusso di visitatori del Museo da aprile 2014 a dicembre 2015 - 12.00 – 15.00: Pausa - ore 15.00: Visita alla mostra fotografica “Un altro mondo” di Antonio Facchinetti - ore 16.00: Visita guidata gratuita al borgo di Cornello, alla chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano e al Museo dei Tasso e della Storia postale La Giornata Tassiana è organizzata dal Museo dei Tasso e della Storia postale in collaborazione con l'Associazione degli Amici del Museo dei Tasso e della Storia postale e il Comune di Camerata Cornello. La partecipazione è libera e gratuita. Per informazioni: Tel. 0345 43479, e-mail info@museodeitasso.com, sito internet www.museodeitasso.com

Ultimi articoli

Cartolina postale con campione senza valore – Venezia, 7 giugno 1905 - Flavio Pini

Cartolina postale inoltrata da Venezia a Courtrai (Belgio) il 7 giugno 1905, recante l’indicazione manoscritta “una chiave”.

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.