Skip to main content
News

RIUNITA LA CONSULTA FILATELICA E NUMISMATICA DELLA CITTA’ DEL VATICANO

Consulta2Consulta1 COMUNICATO STAMPA-UNIONE STAMPA FILATELICA ITALIANA Sotto la presidenza di Pier Paolo Francini si è riunita, al palazzo del Governatorato, la Consulta filatelica e numismatica della Città del Vaticano. All’incontro ha presenziato il cardinale Giovanni Lajolo, presidente del Governatorato e della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano. Oltre a portare il saluto dello Stato ed illustrare l’attività dell’Ufficio filatelico e numismatico, indicata in maniera incisiva nel Bilancio consuntivo del 2010 dello Stato della Città del Vaticano e in quello preventivo del 2011, il cardinale Lajolo ha sostato a lungo ascoltando pareri e suggerimenti espressi da parte dei singoli consultori. L’ordine del giorno della Consulta filatelica (erano presenti, con Mauro Olivieri, incaricato ad interim dell’Ufficio filatelico e numismatico; Danilo Bogoni, Lorenzo Dellavalle, Augusto Ferrara, Giovanni Fulcheris, Stefano Gabbuti e Mario Gorreo) prevedeva la presentazione della bozza di programma filatelico 2012; l’analisi della situazione del mercato filatelico italiano e vaticano, analisi della situazione del mercato vaticano nell’anno 2011 ed iniziative promozionali legate ad eventi speciali o al Museo filatelico e numismatico. “Si è lavorato – ha dichiarato al termine dei lavori Pier Paolo Francini – in grande spirito di collaborazione, in grande spirito di iniziativa e di disponibilità da parte sia dell’Amministrazione che dei Consultori”. Il programma per l’anno venturo, ancora da ratificare, prevede, tra l’altro, la celebrazione, in emissione congiunta con la Germania, di due famose opere di Raffaello Sanzio, in occasione del loro temporaneo ricongiungimento. Si tratta della Madonna di Foligno, dei Musei Vaticani, che raggiungerà, a Dresda la Madonna Sistina. Dopo essere uscite dalla bottega di Raffaello le tele Raffaello si rincontreranno per la prima nell’esposizione di Dresda e al tempo stesso nei francobolli di Germania e dalla Città del Vaticano del 2012.

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov