Skip to main content
News

Siglata un'intesa tra R.S.M. ed UNESCO per la stampa di francobolli sul Patrimonio dell'Umanità.

foto 1COMUNICATO STAMPA Venerdì 16 settembre 2011 ad Assisi è stato inaugurato il Salone Mondiale del Turismo città e siti Unesco, che ha visto come relatore anche il Segretario di Stato per il Turismo Fabio Berardi. All’iniziativa, organizzata dall’Associazione beni italiani Patrimonio Mondiale UNESCO, hanno partecipato quasi tutte le regioni italiane in rappresentanza dei 45 siti del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, oltre a un nutrito numero di stati nazionali. In concomitanza a tale avvenimento, il Dott. Marino Manuzzi, Direttore dell’Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica, e l’Ambasciatore di San Marino presso l’UNESCO, Edith Tamagnini, hanno incontrato il Sindaco di Assisi Claudio Ricci, attuale Presidente dell’Associazione dei siti italiani dell’UNESCO, e il Dott. Adriano Cioci Responsabile dell’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite - UNESCO. Nell’incontro, cordiale e costruttivo, è stata valutata la possibilità di una futura collaborazione che, previa verifica con la Direzione Generale dell’UNESCO di Parigi, si potrebbe concretizzare nell’emissione di uno o più francobolli commemorativi della ricorrenza, nel 2012, del 40° anniversario della nascita del Patrimonio dell’Umanità. Questa collaborazione, che ha già avuto l’avvallo delle competenti Segreterie di Stato, potrebbe vedere la nascita di una tematica filatelica celebrativa, a cadenza annuale, dei più significativi siti italiani e successivamente internazionali, integrando nel progetto l’ospitalità di Assisi e la collaborazione dell’Associazione dei siti italiani del patrimonio dell’Umanità. Nel prossimo mese di novembre, a San Marino, si andranno a perfezionare le fasi di questa intesa. Repubblica di San Marino UFFICIO STAMPA DEL CONGRESSO DI STATO -San Marino, 19 settembre 2011/1711 d.F.R. tel. 0549.882958-2225 fax 0549.992018 e-mail: ufficiostampa@esteri.sm

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov