News
Sindelfingen 2012. Si parla di noi.
Abbiamo ricevuto in questi giorni la pubblicazione dell’Associazione dei collezionisti tedeschi di Storia Postale (DASV) che anticipa, con parole lusinghiere, la nostra presenza a Sindelfingen 2012.
Ecco un estratto dell’articolo:
"…. In questa edizione ci possiamo aspettare, nell'ambito del campionato di storia postale internazionale, una forte partecipazione dell'AISP con esposizioni di alto rango.
… sono state annunciate 16 collezioni di storia postale + 4 di letteratura.
Sembra che l'AISP voglia incutere timore alla concorrenza.
Alla giuria, guidata dal membro della DASV Dr. Gerald Heschl, si prospetta un bel po' di lavoro....
Venerdì 26 ottobre al Forum Mauritius fra le 13.00 e le 16.30 potrete gustarvi i seguenti conferenzieri e temi:
- Dr. Martin Camerer, Würzburg - Il traffico postale fra le regioni dell'Austria tedesca e i ducati dell'Elba: Schleswig, Holstein e Lauenburg 1850 - 1867.
- Paolo Zavattoni, Milano - Oltre il fronte, oltre il blocco navale. I collegamenti postali della Germania con l'estero e con l'Africa Orientale Tedesca durante la Prima Guerra Mondiale.
- Georg Mehrtens, Bremen - St. Thomas, punto nodale del traffico postale tedesco con l' America Centrale. Sintesi storica dello sviluppo del Commercio tedesco e dei Servizi Navali verso l'America.
Per la serata di gala del 26 ottobre all'Hotel Mercure si sono già annunciati rappresentanti prestigiosi della nostra associazione sorella, AISP, come anche della Royal. La manifestazione insieme a queste due molto rinomate Associazioni Filateliche sottolinea in particolare misura l'internazionalità della serata DASV. La presenza di molti amici storici postali dell'area europea aggiungerà fascino all'evento…."
Ultimi articoli
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo
Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.
