Un addio commosso a uno dei fondatori dell’AISP. Adriano Landini si è spento ieri all’età di 87 anni.
Collezionista, studioso, commerciante, professionista di spessore e respiro internazionale”, questa la motivazione con cui venne inserito nell’Albo d’oro, Adriano Landini ha lasciato una traccia importante nel mondo della filatelia. Fu tra i fondatori della nostra Associazione al cui sviluppo, prima come presidente e poi come Consigliere , contribuì con la sua conoscenza, il suo equilibrio e la sua signorilità; qualità caratteristiche di Adriano che ha saputo mantenere fino all’ultimo.
Ebbe molti riconoscimenti nazionali e internazionali nel Marzo 2014 è stato inserito nell’albo d’oro della Filatelia Italiana ultimo prestigioso riconoscimento ricevuto. Già avanti con gli anni, non volle mancare all’appuntamento con la nuova edizione della nostra rivista “Cursores”. A lui, che era stato fra i redattori dei numeri dei primi anni ’80, avevamo chiesto un’introduzione, quasi a collegare l’esperienza passata con quella presente. Le sue righe sono state il miglior viatico e un grande stimolo per il nuovo “Cursores”. Ma Adriano fece di più, ci inviò un articolo : “Una cartolina da una remota isola” ricco di ricordi personali, esperienze filateliche e conoscenze internazionali. In una parola: la sua vita. A noi piace ricordarlo così. I funerali si terranno oggi a Milano alle 14.45 presso la chiesa di san Pietro in Sala in piazza Wagner 2.
Ultimi articoli
AISP a Postgeschichte Live 2025
Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle