Skip to main content
News

UNA MOSTRA RETROSPETTIVA PER I CALENDARI POSTALI AUGURALI DEL PERIODO AUSTROUNGARICO

Immagine_4Si inaugura mercoledì 13 gennaio, alle 11.30, la nuova mostra “Il calendario postale…… un augurio antico!”, con la quale si apre la serie di mostre  previste  per il 2010 al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste di piazza Vittorio Veneto n. 1. La rassegna è stata curata dal collezionista Antonio Paladini, con il coordinamento del curatore museale Chiara Simon e in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste. La nuova mostra presenta un centinaio di calendari d’epoca, tutti originali, editi tra il 1893 e il 1919. Si tratta di piccoli calendari ricchi di notizie, curiosità e indicazioni sulle tariffe postali che venivano distribuiti ai propri affezionati clienti dai postini asburgici all’inizio del Novecento. Attorno al 1875 compaiono i primi esemplari del genere, calendari augurali a beneficio del fondo pensioni e vedove del portalettere austroungarico. I portalettere li consegnavano ai cittadini che corrispondevano loro una piccola mancia, cifra che veniva per l’appunto versata nel fondo succitato. Dapprima pubblicati in monocromia, successivamente i calendarietti vennero realizzati in quadricromia. La pagina di copertina presenta l’immagine allegorica del postino, oltre all’anno e agli auguri. All’interno, oltre alle inserzioni pubblicitarie, si trovano una poesia per il nuovo anno, il calendario, alcune vignette umoristiche e infine le tariffe postali vigenti all’epoca. La tradizione che vuole i postini distribuire i calendari sussiste tuttora in Austria, e i fondi vengono depositati nei medesimi fondi. La mostra sarà visitabile dal 14 gennaio sino al 27 febbraio compreso. Gli orari sono i seguenti: da lunedì al sabato dalle 09.00 alle 13.00. Per informazioni, è possibile telefonare allo 040/6764264, oppure per  mail a musepostaletrieste@posteitaliane.it Trieste, 12 gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA: Ufficio Comunicazione Territoriale Veneto – Trentino A.A. – Friuli Venezia Giulia-Piazza Vittorio Veneto 1 – 34132 Trieste – tel. 040/6764560

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.