Skip to main content
News

A LISBONA 2010 la consegna del Premio AISP

Portogallo PalmaresRP Odenweller portraitRobert P Odenweller ringrazia l’AISP Il piatto d’argento, messo in palio dal Presidente dell’AISP come premio speciale per Lisbona 2010, è stato assegnato a Robert P Odenweller per il suo eccellente libro The Postage Stamps of New Zealand: 1855—1873, 2009, premiato anche con l’Oro Grande. Presidente per 19 anni della FIP Commission for Traditional Philately, Odenweller è anche autore di: Stamps and Postal History of Nineteenth Century Samoa, 2005 ed editore di The Collectors Club Philatelist, la rivista bimestrale del Collectors Club di New York. Membro dal 1968 del comitato di esperti della Philatelic Foundation e Presidente della stessa per alcuni anni; Vice Presidente dell’AIEP e membro dal 1971 del comitato di esperti dell’American Philatelic Society. Recentemente ha ricevuto lo Smithsonian Philatelic Achievement Award, il più importante riconoscimento americano per la ricerca e gli studi e nel campo della filatelia. Odenweller, non avendo potuto partecipare a Lisbona 2010, ha ricevuto il premio in America, dove vive, e ha inviato i suoi ringraziamenti al Presidente dell’AISP:“…..I would like to express my thanks to you and to the AISP for offering such a fine award to the show. It has a happy home here.”

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .