Skip to main content
News

A Milano vince l’Italia

DSCN0157L’esito di “Aisp international 2014” premia Angelo Teruzzi, partecipe con uno studio sulle relazioni postali tra Regno di Sardegna ed Impero austriaco Milano (22 marzo 2014) - A voler essere precisi, sull’ideale podio, originato dalla sfida “Aisp international 2014” tra l’Associazione italiana di storia postale e la Deutscher altbriefsammler-verein, sono saliti due tedeschi ed un italiano. Però, quest’ultimo ha raggiunto il gradino più in alto conquistando l’oro. È Angelo Teruzzi, in gara con “The postal relationships between the Kingdom of Sardinia and the Austrian Empire 1844-1861”. È quanto ha deciso la giuria guidata dallo svizzero Kurt Kimmel e coadiuvata dall’austriaco Gerald Helsch, dal belga James van der Linden e dall’italiano Mario Mentaschi. Dunque, uno studio sulle relazioni postali tra il Regno di Sardegna e l’Impero austriaco ha conquistato il “cavallino d’oro”, messo a disposizione dall’Aisp. “Un risultato -commenta il presidente del medesimo sodalizio, Angelo Simontacchi- che non mi stupisce. Pur ammettendo la validità complessiva dei titoli scelti in vista della competizione, negli ultimi tempi Teruzzi si è distinto in diverse manifestazioni, fra cui proprio quella di Sindelfingen, che vede la Dasv giocare in casa. L’averlo in squadra, dunque, era già un punto di riferimento importante”. “Vorrei, tuttavia, sottolineare ancora una volta la bontà della nostra idea: con la scusa del confronto, abbiamo indotto venti collezionisti a dare il meglio di se stessi, e l’esito è a disposizione di tutti, presente nelle bacheche ospitate a «Milanofil»”. DSCN0152 Il “cavallino d’argento” è stato conquistato da Hans Michael Krug, presente con “Postverkehr zwischen dem gebiet der Deutschen reichspost und den Vereinigten Staaten von Amerika 4.5.1871-31.12.1875 / Postal traffic between the territory of the Deutsche reichspost and the United States of America 4.5.1871-31.12.1875”. Quello di bronzo da Martin Camerer, che ha proposto “Die korrespondenz zwischen den Deutschen und Altitalienischen Staaten 1850-1870 / The correspondence between German and Old Italian States 1850-1870”. Il confronto prevedeva anche tre “menzioni onorevoli”, attribuite a: - Peter Heck (partecipe attraverso “The netherlands postmarks, from the first to 1813-14”); - Antonio Ferrario (“Le vie di mare che unirono l’Italia / Sea routes that connected Italy”); - Friedrich Meyer (“Das Thurn und Taxis postamt in der hansestadt Bremen / The Thurn and Taxis post office in the hanseatic city of Bremen”). DSCN0154Le collezioni saranno visitabili ancora domenica 23 marzo, dalle ore 9,30 alle 14 presso Milano congressi, situato in via Gattamelata 5. L’ingresso è libero.

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov