4 Novembre
Oggi è il 4 novembre. 97 anni fa terminava la Grande Guerra, che l'Esercito italiano, "inferiore per numero e per mezzi", aveva "condotta ininterrotta ed asprissima per 41 mesi", mentre il secolare nemico austriaco "risaliva in rotta e senza speranza le valli che aveva disceso con orgogliosa sicurezza". Terminava la vicenda storica del Risorgimento e si compiva l'Unità nazionale con il ricongiungimento alla Patria della Venezia Tridentina, della Venezia Giulia e della Dalmazia. Oggi, nella temperie storica dell'unità europea, pur nello spirito dei tempi nuovi, è doveroso ricordare quegli eventi tragicissimi e nobilissimi, dove l'intero popolo italiano con anche i volontari irredenti - e ricordo mio nonno Bruno, nato a Buie d'Istria, volontario nell'esercito italiano, e mia nonna Maria, nata a Rovigno d'Istria, internata in un campo di concentramento austriaco ove attendeva la liberazione della propria terra - diede miglior prova di sé; ricordare commossi i 700.000 caduti italiani su tutti i fronti e nelle acque del Mediterraneo e d'altri mari; e ricordare ancora commossi quelle terre italiane che, rivendicate in perpetuità alla Patria nel 1918, furono avulse dal loro naturale nesso geografico, etnico, storico e culturale nel 1947. Un ricordo commosso anche a mio padre Gracco, nato a Rovigno d'Istria: è questo il quinto 4 novembre che commemoro senza di Lui, che sin da bambino mi aveva insegnato ad esporre in questo giorno il Tricolore. Viva le Forze Armate italiane! Viva l'Italia! Viva l'Europa! Bruno Crevato-Selvaggi
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.