Skip to main content
Approfondimenti

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca. Poiché in Russia era in vigore il calendario giuliano che aveva un ritardo di 13 giorni rispetto al calendario gregoriano, la data corrisponde al 17/10/1901. 

Normalmente, inoltrata via Mosca, questa cartolina avrebbe dovuto impiegare 3-4 giorni per raggiungere la sua destinazione, ma a Mosca per errore venne inoltrata verso la Cina via ferrovia transiberiana (!). 

All’epoca, la ferrovia non era stata ancora completata:

- il superamento del lago Bajkal avveniva ancora, d’inverno come nel nostro caso, tramite rotaie installate sul lago gelato (d’estate veniva utilizzato un traghetto ferroviario);

- per buona parte del percorso a oriente del lago venivano ancora utilizzate le vecchie vie carovaniere; 

- per di più, poiché quello era il periodo della rivolta dei Boxer, il collegamento da Harbin a Port Arthur tramite la Ferrovia Orientale Cinese era soggetto agli attacchi e alle interruzioni dei rivoltosi; tant’è vero che la cartolina arrivò a Port Arthur, termine del ramo meridionale della ferrovia, il 20.11.1901 [3.12.1901], dopo 34 giorni (annullo al verso).

Constatato l’errore, le Poste Russe decisero di inoltrarla a destinazione tramite i vapori internazionali che partivano da Shanghai. La cartolina venne quindi inviata attraverso il Golfo di Pe-Chi-Li all’ufficio postale russo di Che-Foo 21/11/1901 [4/12/1901]. 

Benché le più importanti potenze europee avessero acquisito il diritto di gestire la loro corrispondenza internazionale, la Cina aveva conservato il monopolio della posta interna; lo stesso giorno la cartolina venne pertanto affidata all’ufficio postale cinese di Che-Foo per il percorso interno fino all’ufficio cinese di Shanghai 9/12/1901 che provvide a restituirla all’ufficio russo l’11/12/1901 (per omogeneità con gli altri uffici internazionali, a Shanghai l’ufficio russo utilizzava il calendario gregoriano) per poi avviarla a destinazione via Hong-Kong – Singapore – Colombo – Port Said con arrivo il 17/1/1902.

Un’ultima nota riguarda la tariffa: i 2 copechi dell’affrancatura di partenza non erano sufficienti per la spedizione dalla Cina all’Europa; la tariffa per le cartoline era infatti di 4 Centesimi cinesi corrispondenti a 4 copechi. Da qui il timbro di tassazione e la scritta in rosso “5 ctms” pari al cambio europeo dell’importo che compensava la mancata affrancatura senza tuttavia raddoppiarne l’importo.

Per individuare quale piroscafo l’abbia trasportata si può solo fare un’ipotesi sulla base delle seguenti osservazioni:

  • Il tipo del timbro di tassazione molto simile a quelli in uso in Francia;
  • Il fatto che il piroscafo “Ville La Ciôtat” delle Messageries Maritimes fece scalo a Shanghai giusto l’11/12/1901 e, dopo uno scalo a Napoli, arrivò a Marsiglia il 19/1/1902 (cfr. Raymond Salles, La Poste Maritime Française Tome V)

ma non vi è nulla di certo.

Ultimi articoli

Cartolina postale con campione senza valore – Venezia, 7 giugno 1905 - Flavio Pini

Cartolina postale inoltrata da Venezia a Courtrai (Belgio) il 7 giugno 1905, recante l’indicazione manoscritta “una chiave”.

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.