Skip to main content
Approfondimenti

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola. La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e la Svizzera, in vigore dal 1850, stabiliva che la tariffa delle lettere – affrancate o meno – dipendesse dalla distanza delle località di partenza e destinazione rispetto al confine di Stato. 

Nel caso specifico, essendo Friburgo a oltre 45 km dal confine italiano (quindi nel terzo raggio), la tariffa corretta era di 40 rappen, di cui 20 spettavano alla Svizzera e 20 corrispondevano alla competenza italiana.
Tuttavia, per motivi non chiari – forse per errore – l’ufficio postale svizzero dichiarò per sé una competenza di 30 rappen, importo che non era modificabile da parte dell’ufficio italiano di Domodossola. D’altra parte la competenza italiana di 20 centesimi doveva essere rispettata: la soluzione adottata fu di portare la tassazione finale a 50 centesimi, superiore al dovuto.
Per dare una forma ufficiale a questa irregolarità, a Domodossola fu riesumato un vecchio modulo sardo 200bis, non più in uso da un paio d’anni, per registrare la tassa. Si tratta con ogni probabilità dell’uso più tardo di questo modulo e dell’unico esempio a me noto nel periodo del Regno d’Italia.

 

Ultimi articoli

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.