Skip to main content
Eventi

Dopo Bergamo, Istanbul

Crevato[1]Prato (22 ottobre 2013) Dopo Bergamo (l’incontro si è svolto due settimana fa), Istanbul. Il vicedirettore dell’Istituto di studi storici postali, Bruno Crevato-Selvaggi, il 24 ottobre terrà la conferenza “La posta del bailo veneziano”, organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Turchia e dalla sede cittadina dell’Istituto italiano di cultura. Conferenza che si inserisce nell’ambito della tredicesima “Settimana della lingua italiana nel mondo”. “Nel Cinquecento e nel Seicento -spiega il relatore- la posta veneziana fra Costantinopoli e Venezia, e da lì nel resto dell'Europa Occidentale, costituiva l'unico collegamento affidabile e regolare tra i due mondi, e ciò grazie alla sinergia di diversi attori e alla loro professionalità. Il percorso era misto: da Costantinopoli (se ne occupava il bailo, l'ambasciatore veneziano) alle Bocche di Cattaro, e poi via nave in laguna. Nel Settecento avanzato altri attori si presentarono sulla scena: Napoli, la Spagna, la Francia, l'Austria. Quest'ultima, nuova potenza regionale emergente, alla fine soppiantò la prestazione veneziana con la propria, che si svolgeva unicamente per via terrestre”. Il tema verrà trattato in prospettiva storica, grazie a ricerche negli archivi della stessa Venezia, di Cattaro, Parigi e Madrid; la presentazione si avvarrà delle immagini di molte lettere trasportate da questo servizio, provenienti dalle collezioni di Adriano Cattani, Luciano De Zanche, Franco Rigo. L’appuntamento è fissato per le ore 18 a palazzo di Venezia, l'antica “casa bailaggia”, ovvero la sede dell'Ambasciata della città lagunare. Da qui partivano e arrivavano i corrieri ed i veneziani organizzavano il servizio. L’indirizzo è Tom Tom Kaptan sok 7.

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.