News
COMPLIMENTI A "CURSORES"
Commenti ricevuti dopo l'uscita della rivista
Il numero13 di “Cursores”, la rivista di Storia Postale dell’A.I.S.P. che nel mese di settembre ha ripreso le pubblicazioni dopo 20 anni, è stato festeggiato e accolto con molto favore sia in Italia che all’estero.
Associazioni e amici collezionisti hanno elogiato la volontà dell’A.I.S.P. di contribuire con una prestigiosa rivista alla diffusione della conoscenza della Storia Postale e ne hanno apprezzato la varietà e ricchezza dei contenuti.
Ci fa piacere riprodurre qui in sintesi alcuni dei commenti ricevuti:
...complimenti per il nuovo numero della rivista, degna della Associazione..., Paolo Vaccari
...complimenti per aver riportato in vita questa bella rivista che nell'attuale veste nulla ha da invidiare rispetto alla precedente, anche, per i contenuti di vivissimo interesse..., Emilio Simonazzi
...Ho ricevuto il volume n.13 del CURSORES e Vi ringrazio...per il contenuto degli articoli molto interessanti..., Gianfranco Pastormerlo, C.I.F.R.
...there are quite a few interesting papers in it which is better than just two or three lenghty ones. Well done!...As I collect the Interzone postcards I can contribute an interesting item..., Kurt Kimmel
...Grazie per la bella rivista, l'ho pubblicata sul sito..., Roberto Monticini, Il Postalista
.
Ci fa piacere riprodurre qui in sintesi alcuni dei commenti ricevuti:
...complimenti per il nuovo numero della rivista, degna della Associazione..., Paolo Vaccari
...complimenti per aver riportato in vita questa bella rivista che nell'attuale veste nulla ha da invidiare rispetto alla precedente, anche, per i contenuti di vivissimo interesse..., Emilio Simonazzi
...Ho ricevuto il volume n.13 del CURSORES e Vi ringrazio...per il contenuto degli articoli molto interessanti..., Gianfranco Pastormerlo, C.I.F.R.
...there are quite a few interesting papers in it which is better than just two or three lenghty ones. Well done!...As I collect the Interzone postcards I can contribute an interesting item..., Kurt Kimmel
...Grazie per la bella rivista, l'ho pubblicata sul sito..., Roberto Monticini, Il Postalista
.
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.