Skip to main content
News

Due importanti riconoscimenti: Il Premio letteratura 2011 e la Targa AISP, consegnati da Angelo Simontacchi

siciliaSabato sera durante la cena conviviale organizzata da AISP e UFL, Angelo Simontacchi Presidente dell’AISP ha consegnato due importanti riconoscimenti: Il Premio letteratura 2011 e la Targa AISP. Il Premio letteratura viene assegnato dal 2007 ogni due anni in concomitanza di eventi filatelici importanti ed è attribuito a pubblicazioni Storico Postali e/o Filateliche pubblicate nell'ultimo quinquennio. La targa AISP fu creata dall’Associazione per premiare i soci "distintisi particolarmente con studi storico-postali" e fu assegnata sino alla fine degli anni ottanta. Quest’anno Angelo Simontacchi ha ritenuto opportuno e doveroso verso tutti gli studiosi di Filatelia e Storia Postale ripristinare tale premio. Il “PREMIO PER LA LETTERATURA 2011”: è stato attribuito a: Gaetano Gatto e Giuseppe Antonio Natoli per il volume: “1859-1860 Storia Postale dei francobolli di Sicilia”, Edizioni Landmans. Nel corso di Milanofil i due autori presenteranno anche un nuovo libro: “1870 la Posta militare italiana nella spedizione dell’agro romano”. Borromeo La “TARGA AISP”: Su proposta di Angelo Simontacchi, ed approvata all’unanimità dal Consiglio Direttivo, la targa è stata assegnata a FEDERICO BORROMEO D’ADDA “ per il complesso dei suoi approfonditi studi in campo Filatelico e Storico Postale e per l’illuminato impegno e l’appassionata dedizione alla vita e allo sviluppo dell’Associazione Italiana di Storia Postale”.

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.