News
Gli esiti dell'incontro a Roma sugli Stati Generali della Filatelia organizzato dall'AFIP
All’evento hanno partecipato tutte le realtà che operano nel settore, dal ministero dello Sviluppo economico, alle amministrazioni postali, dalle rappresentanze dei periti e quelle delle associazioni collezionistiche e dei giornalisti
Roma, 22 gennaio 2014 - Un rilancio del collezionismo postale.
È questo l’obiettivo degli Stati generali della filatelia, il cui primo incontro si è svolto ieri a Roma per iniziativa dell’Associazione filatelisti italiani professionisti, una realtà che accomuna circa duecento commercianti attivi nel settore. Hanno partecipato rappresentanti del ministero allo Sviluppo economico (competente per le attività postali), tutte le amministrazioni postali dell’area (Italia, San Marino, Vaticano e Sovrano militare Ordine di Malta), la più grande azienda del comparto (Bolaffi), la Borsa filatelica nazionale, l’Associazione periti filatelici italiani professionisti, la Federazione fra le società filateliche italiane, l’Unione stampa filatelica italiana. Dietro, gli addetti e i tantissimi che si divertono studiando e collezionando francobolli. Obiettivo dell’incontro è far crescere il numero degli appassionati, per uno degli hobby ancora oggi fra i più gettonati al mondo, interrogandosi sul perché collezionare francobolli. “È la prima volta che ci siamo confrontati in questo modo”, ha dichiarato la responsabile filatelia di Poste italiane, Marisa Giannini. Nel passato si sono svolti alcuni incontri paragonabili, ma non prevedevano sviluppi ulteriori dal semplice intervento di conferenzieri. Durante l’evento sono state raccolte numerose idee da valutare, in funzione di priorità e fondi: una pubblicazione destinata agli insegnanti, la realizzazione di trasmissioni televisive di diverso tipo (come ad esempio il quiz), un portale internet, una società di scopo per acquistare i francobolli che sono in eccedenza sul mercato, la partecipazione a fiere di altro genere, un regalo coordinato per chi scrive la letterina per Babbo Natale, un’emissione con sovrapprezzo, una “app” dedicata, e soprattutto una maggiore comunicazione. Nella giornata dedicata agli Stati generali, è nato un comitato composto dai rappresentanti di Afip, Bolaffi e Poste italiane, che cercherà di risolvere e proporre diverse alternative sulle problematiche relative al settore filatelico. Nel prossimo appuntamento, che si svolgerà a breve, i partecipanti si confronteranno su progetti concreti. “I rappresentanti dell’Afip -dice il presidente della stessa, Andrea Mulinacci- sono soddisfatti dell’esito di questo primo incontro, che ha portato al confronto su tematiche comuni i maggiori attori del mondo filatelico nazionale; molte le idee e i progetti presentati. Si può pertanto considerare un buon punto di partenza. Ciò che è apparso immediatamente evidente è la grande volontà di fare. Sono state individuate delle azioni di breve e lungo periodo, per le quali il pool valuterà l’effettiva realizzazione”.
Scarica il file pdf del comunicato stampa AFIP, cliccando QUI
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.