Skip to main content
News

In ricordo di Umbertomaria Bottino Bum (1925-2006)

Sabato a Cornello dei Tasso viene inaugurata la mostra che attinge alla sua prestigiosa collezione screen-capt Umbertomaria Bottino è stato per molti anni un socio della nostra Associazione particolarmente attivo. Milanese, dottore in scienze politiche, bersagliere, manager e consulente aziendale, pubblicista, perito editoriale, editore di giornali e periodici, filatelico, pensionato... così si auto-definiva. Ha saputo coniugare alcuni temi delle proprie scelte professionali con quelli del collezionismo e della filatelia. Nel 1954 BUM lavora al Gazzettino di Venezia; passeggiando «... per le Mercerie si trova di fronte ad una vetrina di francobolli e nota, tra il materiale esposto, una serie dell’Ecuador relativa alla propaganda contro l’analfabetismo. In essa è compreso un francobollo che rappresenta degli Indios intenti a leggere un giornale... passato attraverso la solita esperienza collezionistica giovanile, comincia a balzare evidente il nesso fra il proprio mestiere e la filatelia... “Giornali e francobolli sono due banalità: entrambi si diffondono in milioni di copie ed entrambi hanno vita brevissima; sono un’abitudine ed una necessità e come tali per le persone non costituiscono un problema. I collegamenti esistenti tra queste due banalità sono invece il problema della mia collezione”». Socio sin dagli anni ‘70 di numerose associazioni filateliche e storico-postali italiane (tra cui l'AISP) ed estere, ha partecipato a molte manifestazioni di interesse sia nazionale che internazionale, anche in qualità di espositore o di relatore, ricevendo numerosi riconoscimenti. www.bottinobum.com ll Comune di Camerata Cornello e il Museo dei Tasso e della Storia Postale, attingendo dalla sua prestigiosa collezione, organizzano a Cornello dei Tasso, dal 21 aprile al 21 agosto 2012, la Mostra dal titolo: La stampa e le poste in Italia nel 1800. Scarica: Depliant "La stampa e le poste in Italia nel 1800"

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.