News
La presentazione dei cataloghi 2012 Bolaffi, Sassone, Unificato.
dal ns. inviato Billy White
Giovedì 8 settembre, a Milano, nella Sala Conferenze di via Meravigli c’è stata la presentazione dei cataloghi 2012 che ha aperto la nuova stagione filatelica.
Organizzata dalla Borsa Filatelica Nazionale e coordinata dal presidente dell'Unione Stampa Filatelica Italiana Danilo Bogoni ha visto intervenire per prima, nel consueto ordine alfabetico, la ditta Bolaffi. Per Lorenzo Dellavalle i collezionisti non mancano: “il nostro catalogo dell'anno scorso è stato prodotto in diciottomila copie, tutte vendute. La crisi, se anche c'è, è inferiore a quello che appare”. Ha poi illustrato il “Bolaffi Flash”, da quest’anno in tre volumi, il primo dedicato al Regno, il secondo alla Repubblica, il terzo a San Marino e Vaticano., Alberto Bolaffi ha introdotto, traendola dal “Forum”, la novità di non dare, a certi francobolli, un valore in euro, ma di fornire un sistema a punteggio, con un valore suggerito per il punto a 120 euro. Ha poi rilanciato con forza il francobollo per diciottenni. Più tecnico l'intervento di Giacomo Avanzo, direttore editoriale della Sassone che ha confermato un volume per le collezioni chiuse (l'area italiana fino al 1945) ed un secondo per quelle in sviluppo (Repubblica, San Marino, Vaticano e Smom). Vi è poi il sintetico “Blu” e quello specializzato sui francobolli dell’800. Riguardo ai nuovi valori, hanno avuto “aumenti estremamente contenuti i francobolli delle Occupazioni e delle Colonie e certi esemplari di San Marino su busta”. Ha poi preso la parola Gianni Carraro che ha dato delle anticipazioni sul Sassone specializzato di Repubblica che sta aggiornando e uscirà entro l'anno. In mille pagine le varietà saranno suddivise tra quelle effettivamente trovate nella rete di distribuzione postale e quelle di provenienza dubbia. E’ stato poi la volta del catalogo Unificato, con un preciso intervento del direttore responsabile Paolo Deambrosi, che ha affermato che sono stati fatti “ridimensionamenti mirati che tengono conto del mercato” ed ha presentato le due nuove riviste “Storie di posta” e “L'arte del francobollo”. Sebastiano Cilio ha poi sottolineato l'impegno dell'Unificato ad adeguare “il più possibile” i prezzi alla situazione di mercato, “cercando di renderli più realistici e più vicini ai prezzi commerciali correnti”. Ha rammentato che “quelle fornite dai cataloghi sono valutazioni base, comprensive di iva, per esemplari e serie di normali buone condizioni offerti da un commerciante coscienzioso ad un collezionista informato, tenuto conto dei costi di qualunque attività commerciale dichiarata e regolare.”
Quindi tre cataloghi, tre opinioni, tre modi di operare. Ai collezionisti scegliere.
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.