Skip to main content
News

Pubblicato il catalogo completo degli annullamenti dell’Isola di Sardegna

AnnulliSardegna Lo studio condotto da Fernando Caboni, GianCarlo Caddeo, Giuseppe Di Bella e Giovanni Licata, unifica ed aggiorna le conoscenze relative alla storia postale dell’isola di Sardegna e la classificazione e valutazione delle impronte e degli annullamenti utilizzati dalla fine del Settecento al 1920. Uno progetto ambizioso che ha comportato cinque anni di lavoro e che muove dalla ricognizione del materiale esistente, attraverso la consultazione delle maggiori collezioni e raccolte note. Il catalogo è inoltre basato sulla certosina memoria scritta del materiale apparso nelle vendite e sul mercato locale e nazionale, che gli autori hanno meticolosamente formato e conservato nel corso degli ultimi venti anni. Elemento di assoluta novità è la classificazione dell’uso dell’annullo a doppio cerchio, nel periodo di transizione tra gli annullamenti a punti e quelli a sbarre. Lo studio infatti “scopre” un nuovo capitolo della storia postale italiana delineando i motivi che tra il 1877 ed il 1878, portarono a questo anomalo annullamento che si riscontra in molte regioni italiane. Le nuove conoscenze oggi di dominio pubblico, determineranno certamente nuovi approfondimenti nella storia postale nazionale. Lo studio perviene infine ad un ampia ed articolata visione della storia postale della Sardegna e ad un “censimento” di quanto ad oggi conosciuto: i dati confermano la rarità del materiale postale viaggiato nell’Isola e dall’Isola per il Continente. Una realizzazione complessa, coronata da un successo che già si riscontra con la sostenuta richiesta del volume, stampato in proprio e disponibile al momento solo presso l’Associazione filatelica di Cagliari di cui i quattro autori sono soci.

Ultimi articoli

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del