



Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal
Cooperazione tra i due sodalizi per raggiungere obiettivi comuni.

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFHP). La videoregistrazione è disponibile sul canale YouTube di Aisp.
Dopo le relazioni di Massimo Manzoni (“Considerazioni sul bollo austriaco "D"”), Carlos Malpica Lizarzaburu (“Impacto de las máquinas de Lecoq en la historia postal de Sicilia y Perú”) e Guido Morolli (“I difficili rapporti postali tra Governo delle Romagne e Stato Pontificio (1859-1860)”), è stato definitivamente sottoscritto l’accordo di collaborazione tra Aisp e RAHFHP.
Premesso che per il raggiungimento degli obiettivi i due sodalizi ritengono essenziale stabilire e rafforzare accordi a livello internazionale, il documento li impegna a stabilire relazioni reciproche tra loro, a unire gli sforzi e a svolgere attività di cooperazione finalizzate alla promozione di attività e progetti per la diffusione della filatelia e della storia postale dei territori ispanici e italiani in ognuno dei loro molteplici aspetti (storici, tecnici, giuridici, amministrativi, economici, sociali, artistici).
I meccanismi di cooperazione saranno, in particolare:
- Collaborazione di esperti in progetti, attività ed eventi su temi di interesse comune decisi dalle parti.
- Organizzazione congiunta di laboratori, conferenze, seminari, ecc. che saranno inclusi nel piano d'azione di ogni anno di attività.
- Facilitazione dell'accesso alle informazioni tra le due parti.
- Invito a partecipare agli incontri organizzati dai due sodalizi.
- Scambio delle rispettive pubblicazioni.
- Nomina di un “interlocutore di riferimento” per canalizzare le comunicazioni tra le due realtà.
La sottoscrizione dell’accordo segna un importante traguardo nell’attività di apertura di Aisp verso collaborazioni con importanti realtà estere che hanno in comune lo spirito e le modalità di studio, ricerca e condivisione nell’ambito della storia postale e più in generale della filatelia.
Ultimi articoli


Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo
Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 