News
Romafil 2013: successo delle collezioni “Ordinarie”
Una mostra filatelica dove la Storia Postale e la Filatelia Tradizionale delle "Serie Ordinarie di Repubblica", hanno dominato con la presenza di ben 14 collezioni su un totale di 50 collezioni a concorso (includendo la filatelia giovanile e tematica). Il Gran Premio Campioni è andato a Maurizio Amato con la collezione tematica "L'architettura romanica" mentre il Gran Premio Competizione è andato al nostro socio Valter Astolfi con la collezione di Storia Postale "L'Italia in Turchia (1919-1923)" che ha tenuto alto il nome dell'A.I.S.P. Un premio speciale offerto dalla Federazione Spagnola (invitata ad un gemellaggio dalla FSFI) è stato assegnato al ns. Daniele Biraghi per lo studio e la ricerca svolto nella preparazione della sua collezione sulla Siracusana che con 91 punti ha bissato il punteggio ottenuto a Milanofil 2009 quando conquistò il primato di prima collezione di una serie ordinaria contemporanea ad aver ottenuto una medaglia d’Oro Grande. Prossimo appuntamento ad Arezzo dal 8 al 10 Novembre p.v. saranno le collezioni da UN Quadro a chiudere le competizioni filateliche a concorso per il 2013.
Nell'immagine in alto, i partecipanti al concorso al termine della premiazione.
Scarica il pdf con i risultati compoleti ed i punteggi, cliccando QUI
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.