



AISP a Postgeschichte Live 2023
Dopo le edizioni del 2012 e 2016, AISP ha nuovamente partecipato in via ufficiale all'evento organizzato dalla consorella DASV

Si è svolta dal 26 al 28 ottobre l'annuale edizione dell'evento Postgeschichte Live 2023 presso la fiera di Ulm, città del Baden-Württemberg.
AISP ha partecipato ufficialmente, invitata dal Deutsche Altbriefsammler-Verein e.V., dopo le edizioni del 2012 e 2016.
Una quindicina gli italiani presenti, mentre i soci AISP partecipanti all'esposizione internazionale che assegna i corni d'oro, d'argento e di bronzo sono stati, per classe:
Thomas Mathà - "I collegamenti postali dello Stato Pontificio con il Regno Lombardo-Veneto (1814-1852) - classe 4.1 - corno d'argento
Alessandro Piani - "Il Litorale Austriaco (Küstenland): ottobre 1866-1884
Martin Camerer - "The postal relationship between the old Italian and the old German States 1850-1870 - classe 4.2 - corno d'oro
Angelo Teruzzi - "The foreign mail in the Papal States 1852-1870" - classe 4.2 - corno d'argento
Flavio Pini - "Postal usage of the first stationery cards of the Italian Kingdom, issue 1874" - classe 4.2
Mario Bonacina - "Correspondence to foreign countries from the Kingdom of Italy (1929-1943) franked with the "Imperial" series" - classe 4.3
Matteo Comi - "1914-1935. The territorial disintegration of German Empire. Economic and social consequences and subsequent international detente" - classe 4.3
Paolo Guglielminetti - "Railway in the French colonies of Subsaharan Africa" - classe 4.3 - corno di bronzo
Enrico Carsetti - "The mail service in Cuba from April 1st 1899 until November 9th 1917" - classe 4.3
Jvo Bader - "Inflation in Polen 15.4.1920 bis 30.4.1924" - classe 4.3
Klaus Weis - "Die Verwendung farbiger Otsstempel im späteren Großherzogtum Baden 1734-1871" - classe 4.4 - corno d'oro
Antonio Ferrario - "From the Siege of Paris to the Breach of Porta Pia (July 1870 - May 1871)" - classe 4.5
Giovanni Nembrini - "General Postal Union - The role of France from 1 July 1875 to 31 December 1875" - classe 4.6
Giovanni Nembrini - "The postal service of the Lavarello Company with South America following the Convention of March 1873" - classe 4.6 - corno di bronzo
Luca Lavagnino - "The postal service in Cuneo during the French administration (1801-1814)" - classe 4.6
Paolo Zavattoni - Germany in WWI. Mail between enemies" - classe 4.6
Antonio Ferrario - "The "emergency" service of the Fraissinet Company (June-October 1860)" - classe 4.6 - corno d'argento
Alessandro Piani - "1809-1858. Postal maritime line Trieste-Venice" - classe 4.6
AISP - "Cursores" - classe letteratura
Giovanni Nembrini - "Mail addressed from Italy to the foreign countries 1863-1879" - classe letteratura
Giovedì 26 sera la delegazione italiana è stata invitata dal presidente DASV e socio onorario AISP Klaus Weis a un momento conviviale presso la "Historisches Brauhaus Drei Kannen" in centro a Ulm.
Venerdì 27 Angelo Teruzzi ha tenuto una conferenza all'interno del programma ufficiale di Postgeschichte Live 2023 dal titolo "“Postgebühren für nicht oder unzureichend frankierte Briefe zwischen Sardinien-Italien und Österreich 1844-1875” (Tassazione delle lettere non affrancate o affrancate insufficientemente tra Sardegna-Italia e Austria 1844-1875).
Nella serata di venerdì 27 si è svolta una cena di gala presso l'Hotel Seligweiler a Ulm, nel corso della quale è avvenuto uno scambio di riconoscimenti tra DASV e AISP.
AISP ringrazia DASV e il suo presidente Klaus Weis per l'invito alla più importante manifestazione storico-postale a livello europeo.
Ultimi articoli


Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo
Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 