Salta al contenuto principale
News

Assemblea dei soci dell'11 settembre 2021

Rinnovati Consiglio Direttivo, Collegio dei revisori dei conti, collegio dei probiviri.

Si è svolta sabato 11 settembre a Milano l'assemblea dei soci Aisp, quest'anno elettiva. Di seguito gli eletti in ordine di preferenze e i voti ottenuti.

Votanti 63.

Consiglio Direttivo.

Corrado Bianchi 59

Luca Lavagnino 58

Angelo Teruzzi 56

Giorgio Khouzam 55

Paolo Zavattoni 55

Giovanni Nembrini 52

Marco Panza 51

Collegio dei revisori dei conti.

Flavio Pini 58

Michele Iuliano 56

Giancarlo Rota 54

Collegio dei probiviri.

Giulio Perricone 58

Andrea Carreri 54

Marco Rossignoli 53

Nei prossimi giorni gli eletti al consiglio direttivo si riuniranno per attribuire gli incarichi.

In allegato alcune immagini dell'assemblea e la relazione letta dal presidente uscente.

Grazie a tutti i soci che hanno partecipato di persona o per delega.

Allegati
Foto assemblea 1 (142.19 KB)
Foto assemblea 2 (61.43 KB)
Foto assemblea 3 (177.25 KB)
Foto assemblea 4 (107.15 KB)
Foto assemblea 5 (211.37 KB)
Foto assemblea 6 (80.01 KB)
Foto assemblea 7 (85.6 KB)
Foto assemblea 8 (126.75 KB)
Foto assemblea 9 (186.05 KB)
Foto assemblea 10 (94.07 KB)
Foto assemblea 11 (212.65 KB)
Foto assemblea 12 (119.63 KB)

Ultimi articoli

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio