Salta al contenuto principale
Approfondimenti

Dal gruppo Facebook: ancora sulla convenzione austro-sarda del 1844 - contributo di Angelo Teruzzi

Gli effetti della suddivisione dei territori in base alla distanza sulla reperibilità dei documenti postali.

Nell'ambito delle numerose tariffe della convenzione del giugno 1844 tra Regno di Sardegna e Austria, ritengo che quelle per la seconda sezione sarda siano tra le meno comuni da ritrovare. Questa sezione, infatti, comprendeva i luoghi situati in una porzione di territorio che era situata oltre i 37,8 chilometri dal confine (o 15 miglia di Piemonte, limite superiore della prima distanza) e i 75,8 chilometri (o 30 miglia di Piemonte, limite inferiore della terza distanza); ma, a parte l'esigua porzione geografica di questo territorio, quel che più conta è che in quella fascia di Piemonte non esistevano e non esistono, tuttora, grandi centri abitativi. A parte i piccoli agglomerati, i centri più importanti erano: Alessandria, Asti, Biella, Casale Monferrato, Ivrea, Novi Ligure, Ovada e Santhià. Dunque lancio un appello a tutti: troviamo o pubblichiamo lettere da e per la seconda sezione sarda, vedrete che non ne troverete poi molte, soprattutto dalla A.2 e dalla A.1; più frequenti dalla A.R.F. che comprendeva Milano, Como, Pavia e Varese. Buona ricerca!





Collezione Fabrizio Delmastro

 

Ultimi articoli

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio