Salta al contenuto principale
Newsletter

Newsletter del 24 maggio 2020

Cari soci,

stiamo forse uscendo da uno dei periodi più cupi del nostro paese e non solo: mi auguro che tutti voi abbiate superato le difficoltà del momento.

Voglio ora cercare di essere più positivo e tracciare le linee guida delle prossime attività dell'AISP da qui all'autunno.

Il Consiglio Direttivo si è riunito in teleconferenza martedì 6 maggio e sono state prese alcune decisioni, preso atto delle difficoltà contingenti.

La prima riguarda la nostra rivista Cursores: il n. 25 sarebbe dovuto uscire proprio in questi giorni, come di consueto durante Veronafil.

Abbiamo deciso di rinviarne la pubblicazione all'autunno, all'edizione novembrina della manifestazione scaligera: i contenuti, già predisposti da tempo, verranno pubblicati insieme ad altri articoli, in un numero doppio, garantendo così ai soci un servizio simile a quello dei due anni passati. 

La seconda riguarda l'attività di divulgazione attraverso seminari e conferenze. Eravamo abituati a ritrovarci fisicamente durante i convegni, le assemblee, le celebrazioni di fine anno. Speriamo presto di ritornare a poter vivere quei momenti, insostituibili dal punto di vista umano, ma nel frattempo dobbiamo sfruttare ciò che è in grado di offrirci la tecnologia oggigiorno. Per questo motivo, offriremo ai soci periodiche teleconferenze attraverso la piattaforma Zoom. Riteniamo che questo sia uno strumento importante non solo ora, in un periodo emergenziale, ma anche quando si tornerà ad una vera e propria normalità e potremo affiancare le conferenze per via telematica a quelle "tradizionali".                                                        

Partiremo prossimamente: nel frattempo chiedo a tutti voi di fare mente locale e pensare di dare un vostro contributo di storia postale di qualsiasi epoca. Fatevi avanti! 

Nel consiglio direttivo del 6 maggio abbiamo discusso anche del libro sul 150° anniversario della Presa di Roma: i lavori procedono speditamente e contiamo di rispettare le scadenze previste, pubblicando quindi il volume a settembre in occasione del convegno Bergamofil, se sarà confermato dal 25 al 27 settembre. Un ringraziamento particolare in questa fase va a tutti i soci coinvolti nella stesura e ai numerosi prestatori di materiale. Sono certo che non rimarrete delusi quando avrete il libro tra le mani. 

Il sito internet non è rimasto fermo: da un mese circa, almeno due volte alla settimana, viene aggiornato con approfondimenti tratti dal vivace gruppo Facebook dell'AISP.              Potete leggerli qui: https://www.aisp1966.it/it/articoli/approfondimenti

Chi non ha accesso a Facebook potrà perciò comunque godere di interessanti interventi che, per la loro brevità, non avrebbero trovato posto su Cursores, ma non per questo sono meno significativi di un articolo. 

Rimanendo in ambito social network, segnalo la costante crescita del gruppo e della pagina Facebook, grazie all'aiuto del socio Sergio Castaldo che si adopera a dare massima diffusione alle notizie che diffondiamo attraverso questo canale. 

Tutte le attività appena descritte non potrebbero andare avanti senza il supporto, anche economico, dei soci. Rinnovare tempestivamente la propria adesione è importante e permette di programmare con tranquillità le attività. È vero: quest'anno ci sono mancati Milanofil e Veronafil, occasioni in cui molti di voi provvedevano al rinnovo brevi manu. Ma effettuare un bonifico via home banking non richiede molto più tempo. Pertanto, a chi non avesse ancora pagato la quota per l'anno 2020 (60 €, diminuita del 25% rispetto al 2019), rinnovo l'invito a provvedere quanto prima:

IBAN: IT44O0306909606100000119188 (Nota: quinto carattere lettera O, non zero)

BIC: BCITITMM

intestato ad Associazione Italiana di Storia Postale - Piazza Sicilia 6 - 20146 Milano

presso la Banca Intesa Sanpaolo di Milano - Piazza Paolo Ferrari 10

Chi preferisse utilizzare altri metodi di pagamento (ad esempio, Paypal) è invitato a mettersi in contatto con la presidenza. Grazie! 

Devo purtroppo comunicarvi che ad inizio maggio è mancato il socio Giuseppe Preziosi, autore sul numero 24 di Cursores di un interessante articolo sul poco noto servizio di incasso titoli. Alla famiglia e ai suoi conoscenti le condoglianze dell'AISP. 

Abbiamo infine accolto tra i nostri soci Martino Laurenzi dal New Jersey -USA: a lui il nostro più caloroso benvenuto, certi che la sua esperienza collezionistica e il suo sapere non potranno che portare benefici all'AISP, anche a livello di conoscenza dell'associazione oltreoceano. 

Allegati

Ultimi articoli

Cartolina postale con campione senza valore – Venezia, 7 giugno 1905 - Flavio Pini

Cartolina postale inoltrata da Venezia a Courtrai (Belgio) il 7 giugno 1905, recante l’indicazione manoscritta “una chiave”.

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.