Salta al contenuto principale
Newsletter

Newsletter del 26 luglio 2020

Cari consoci,

una breve newsletter prima della consueta pausa estiva per aggiornarvi sulle ultime notizie riguardanti l’associazione e sui prossimi eventi.

Mentre prosegue con solerzia il lavoro per il libro sul 150° anniversario della presa di Roma di cui si prevede l’uscita in autunno, l’AISP ha ricevuto un ulteriore riconoscimento per la sua rivista Cursores. L’Académie Européenne de Philatélie (AEP) ha infatti voluto premiare Cursores con il Prix de la Presse Philatélique per l’anno 2020: un riconoscimento che premia la qualità di Cursores e lo promuove a rivista di storia postale di spessore internazionale, a consolidamento dei risultati lusinghieri già ottenuti all’esposizione internazionale di letteratura filatelica Italia 2018 e a Stockholmia 2019. Grazie al direttore Paolo Zavattoni, al comitato di redazione e, ovviamente, a tutti gli autori che con i loro pregevoli scritti hanno enormemente contribuito a questa affermazione. Grazie anche al socio Agostosi che, come membro del consiglio di amministrazione dell’AEP, ha promosso e sostenuto la candidatura di Cursores.

Ricordo a tutti i soci che il prossimo Cursores uscirà doppio (come numerazione e dimensione) a novembre in occasione di Veronafil.

Nell’impossibilità di programmare a breve una riunione “fisica”, il Consiglio Direttivo ha deciso che l’Assemblea dei Soci si svolgerà, in ottemperanza alle norme statutarie,

sabato 26 settembre 2020 alle ore 15

per via telematica, attraverso la piattaforma Zoom. La convocazione formale vi sarà inviata via email nei termini previsti. All’assemblea potranno partecipare i soci in regola con la quota associativa 2020. Invito pertanto coloro i quali non avessero ancora versato a provvedere al pagamento della quota di 60,00 € attraverso bonifico bancario (IBAN: IT44 O 03069 09606 100000119188 intestato ad Associazione Italiana di Storia Postale) o Paypal.

Nella newsletter del 24 maggio scorso vi anticipavo l’intenzione di promuovere un programma di conferenze AISP. Numerosi i soci che hanno accettato con entusiasmo la proposta.

Il calendario per i mesi autunnali è stato definito e ve lo anticipo.

  • 23/10/2020 ore 21.00 - Bruno Crevato-Selvaggi: “1795. Una via postale rivoluzionaria fra Parigi e Costantinopoli”
  • 13/11/2020 ore 21.00 - Martino Laurenzi: “I rapporti postali Regno Unito – Italia tra il 1939 e il 1945”
  • 12/12/2020 ore 11.00 - Paolo Zavattoni: “Cosa succede alla posta quando scoppia una guerra? Le comunicazioni postali tedesche agli inizi della 1a Guerra Mondiale”.

Le prime due conferenze in programma si svolgeranno via Zoom, mentre quella del 12 dicembre si terrà in concomitanza con l’usuale pranzo degli auguri di fine anno, compatibilmente con le norme anti-coronavirus che saranno in vigore.

Altri soci hanno dato la loro disponibilità a tenere una conferenza: ringrazio quindi Alfonso Mangoni, Matteo Comi, Oliviero Emoroso, Laurent Veglio, Mario Bonacina, Luca Restaino, Fabrizio Delmastro. Con loro l’appuntamento è per i primi mesi del 2021.

Infine, diamo il benvenuto tra i soci ad Alfonso Mangoni di Torchiara (SA).

Un caro saluto a tutti voi e buona estate!

Il Presidente

Luca Lavagnino

Allegati

Ultimi articoli

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio