Salta al contenuto principale
Cursores

In uscita il numero 25/26 di Cursores

Dopo il rinvio del numero 25, inizialmente previsto a maggio 2020, è ora in distribuzione il numero doppio 25/26 di 160 pagine.

I soci in regola con la quota associativa 2020 stanno per ricevere il numero doppio 25/26 di Cursores in spedizione in questi giorni. Un numero doppio, di nome e di fatto, con 160 pagine di articoli di storia postale, come sempre variegati e di alto livello.

Ecco l'indice.

Alessandro Agostosi, La Via di Brindisi - India Mail. Note per una collezione di Storia Postale
Antonio Ferrario, Un italiano con i 600 di Balaklava
Massimo A.Mattioli, Gruppo Sperimentale Comunicazioni Aeree - 14 maggio 1919: il primo volo Salonicco - Roma
Angelo Teruzzi, Particolarità nei rapporti postali tra il Regno di Sardegna/Italia e l'Impero Austriaco: 1844-1875 (parte seconda)
Giampaolo Guzzi, Cartoline di tipo Iris da 90 cent. per la corrispondenza familiare interzone non ammesse dalla censura francese (seconda parte)
Paolo Zavattoni, Il nostro agente ad Aden (prima parte). I primi anni della Somalia e il mistero delle 4 raccomandate
Mario Mentaschi, Giovanni Nembrini, Corrispondenza spedita dal Regno d'Italia alla Francia 1° gennaio 1863 - 31 marzo 1879
Pietro Giribone e Luca Lavagnino, Ulteriori contributi sulla posta dei prigionieri spagnoli nelle guerre franco-iberiche (1793-1815)
Matteo Comi, L'evoluzione del servizio postale nelle ex-colonie tedesche
Oliviero Emoroso, A Fiume dopo D'Annunzio (Ovvero la travagliata storia dello stato libero di Riccardo Zanella raccontata da alcune affrancature)
Giampaolo Guzzi, Lettere trasportate con voli postali francesi fra gli anni 1928 e 1936
Massimo A.Mattioli, 1918/1919: la Guerra del Nord (parte terza). Dalla Russia Baltica a Pietrogrado, dalla Carelia finnica a Murmansk: russi, tedeschi e alleati sul fronte del Nord
Alessandro Agostosi, Gemme di Storia Postale

Ultimi articoli

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.