Delegati regionali
Sin dalla sua costituzione AISP ha svolto la propria attività sociale quasi esclusivamente nella città di Milano, dove si sono sempre tenuti le conferenze, le assemblee, gli incontri di studio e dove tuttora è posta la sede e la biblioteca.
La necessità di uscire dai confini in cui ora si trova, dettata dal fatto che molti soci risiedono su buona parte del territorio nazionale, nonché la volontà di aprirsi anche ad altre realtà culturali che condividono la nostra stessa passione, ha fatto comprendere l’importanza, per il futuro dell'associazione, di strutturare una presenza sul territorio nazionale con i delegati regionali.
I Delegati Regionali sono:
- gl’interlocutori primi e diretti dei Soci,
- il punto di riferimento ed elemento catalizzante sul territorio cui operano, così che tutti quanti saranno protagonisti della vita di AISP, accogliendo anche sotto questo aspetto l’esigenza avvertita e manifestata dai numerosi soci che non gravitano sull’area lombarda.
La loro presenza a livello locale è volta a:
- agevolare un maggiore e più stretto rapporto con le istituzioni, le pubbliche amministrazioni, le altre realtà associative,
- favorire l’attività di divulgazione delle nostre iniziative, oltre al già accennato maggiore coinvolgimento dei soci,
- valorizzare il patrimonio diffuso rappresentato dalle conoscenze storico-postali dei nostri Soci,
- radicarsi nei diversi contesti locali, mantenendo nel contempo ferma la coerenza rispetto ai valori e ai temi fondanti della nostra associazione.
La loro attività:
- se ritenuto necessario organizzarsi in una struttura, dal punto di vista organizzativo molto leggera, che sarà uno strumento con cui i soci diventeranno i protagonisti dell’azione di AISP nel proprio territorio,
- creare eventi, iniziative, ma anche per trasmettere, diffondere il messaggio e i valori della nostra associazione, sempre in sintonia, in accordo e con il supporto del Presidente e del consiglio direttivo,
- presentare al Consiglio, entro la fine dell’anno, il piano di massima delle attività che intenderanno svolgere, anche solo una all’anno, così che si possa stilare un calendario nazionale da diffondere ai soci ed a coloro che ne potrebbero essere interessati e che potrebbero essere potenziali aderenti. In tal modo si potrà programmare anche la presenza di uno o più consiglieri alle singole riunioni, qualora il Delegato regionale ed il suo gruppo lo richiedano.
I delegati regionali dell'associazione sono:
a) Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta: Luca Lavagnino
b) Veneto: Andrea Fusati e Alessandro Agostosi
c) Sicilia: Leonardo Pipitone
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.