XVII Colloquio di storia postale a Prato, 23 febbraio 2019
Riceviamo dal Direttore dell'Istituto Studi Storici di Prato il seguente comunicato:
Ai cultori europei di storia postale
Cari amici, anche quest’anno, l’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus organizza l’annuale Colloquio di storia postale, giunto alla 17ª edizione. Si terrà sabato 23 febbraio 2019.
Le condizioni sono sempre le medesime: ci si trova all’albergo venerdì 22 alla sera e si va a cena insieme, chi lo desidera, ognuno a proprie spese. L’Istituto offre invece il pernottamento e il pranzo di sabato.
Saranno benvenuti al pranzo anche chi interverrà a sentire il Colloquio, senza essere relatore.
Gli interventi saranno rigorosamente di 15 minuti, e potranno utilizzare o meno un Power Point (che va inviato prima, non sarà possibile installarlo al momento). Entro il 15 febbraio, ore 19,56, dovrà essere inviato un breve riassunto del proprio intervento a Fabio Bonacina, fabio.bonacina@libero.it, perché lui possa preparare per tempo il comunicato stampa.
Il tema di quest’anno è più “tecnico” rispetto agli anni scorsi:
I costi della posta. Tariffe, luoghi, servizi, impianti.
Si potrà quindi parlare, solo per fare qualche esempio, di tariffe particolari; di costi di gestione; dei costi della posta aerea; di stipendi; di architettura postale e suoi costi.
Costi tangibili ed intangibili; costi economici, costi affettivi, costi morali. Costi evidenti, costi nascosti. Costi collettivi, costi personali. Insomma, ci sono moltissime possibilità.
Naturalmente l’arco cronologico va dal Medioevo al 23 febbraio 2019.
Chi desidera partecipare è benvenuto: può inviare la propria proposta a: bruno.crevatoselvaggi@gmail.com.
In caso di ricevimento di troppe proposte, si seguirà l’ordine d’arrivo.
L’Istituto è a disposizione per ogni informazione.
Un cordiale saluto a tutti e arrivederci a Prato!
Bruno Crevato-Selvaggi, direttore
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.