Salta al contenuto principale
Eventi

32° Convegno Filatelico Siciliano: gemellaggio UFS-AISP a Palermo

PalermoAffrescoVillaMagnisi Quest'anno il 32° Convegno Filatelico Siciliano offrirà oltre alla consueta mostra e convegno filatelico anche il gemellaggio tra AISP e UFS (l'Unione Filatelica Siciliana). La manifestazione si terrà nella magnifica Villa Magnisi a Pallavicino in Via Rosario da Partanna, 22 a Palermo dal 20 al 22 settembre 2013 con il seguente programma: VENERDI’ 20 SETTEMBRE: ore 9,30/13,00 – 16,00/19,00 Ore 17,30 Inaugurazione ufficiale del Convegno e della Mostra Ricordo del pittore Antonio Leto nel centenario della morte Apertura della Mostra di Storia postale dei Soci AISP e UFS SABATO 21 SETTEMBRE: ore 9,30/13,00 – 16,00/18,30 AnnulloUFS Mostra di Storia postale AISP – UFS Ore 9,30 Apertura dell’Ufficio Postale distaccato con annullo della Manifestazione Ore 11,30 Conferenza di Federico Borromeo d’Adda su “Le compagnie private di navigazione nelle Antille”. Ore 17,00 Visita alle collezioni di Palazzo Branciforte Ore 19,00 Compagnia della Vela a Sferracavallo (Via Plauto,33) Aperitivo al tramonto e cena con assegnazione dei diplomi di partecipazione DOMENICA 22 SETTEMBRE: ore 9,30/13,00 Mostra di Storia postale AISP – UFS Scarica il pdf della locandina cliccando QUI VILLA MAGNISI: Una bellissima dimora di villeggiatura della nobiltà palermitana è villa Magnisi deliziosa costruzione sede oggi dell'Ordine dei Medici della Provincia di Palermo costituita da un corpo centrale a due elevazioni e da due corpi lateral iad una sola elevazione, con sovrastanti terrazze che fanno da ali alla fabbrica centrale. Il corpo centrale, rettangolare,ospita al piano nobile un grande salone con volta decorata a stucchi e a dipinti che si affaccia sul cortile ed altre sale di rappresentanza. I locali al piano terra erano probabilmente adibiti a cucine e per i servizi generali, sempre a piano terra troviamo una piccola cappella cui si accede dal cortile. La pavimentazione del piano nobile e della cappella è in maiolica pregiata con disegni geometrici e floreali. Il rivestimento delle pareti è caratterizzato da pitture floreali interrotte da tenere raffigurazioni di animaletti incorniciate in rettangoli,le volte sono decorate a stucco e anch'esse sono abbellite da delicati decori a motivi floreali così come ogni soprapporta che impreziosisce gli usci. (informazioni tratte dal sito Palerma d'amare) Nelle immagini in alto (tratte dal web) una vista di Palermo ed uno dei preziosi affreschi di Villa Magnisi, in quella a metà pagina il bozzetto dello speciale annullo del 32° Convegno Filatelico; bozzetto realizzato da Andrea Corsini

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov