Salta al contenuto principale
News

I prossimi appuntamenti Filatelici di Marco Occhipinti in TV.

Marco2Rieccoci con i nuovi appuntamenti della rubrica filatelica su Rai3 alla trasmissione Geo&Geo, qui di seguito gli argomenti delle prossime due puntate che andranno in onda sempre in diretta intorno alle ore 18:00 Martedi 15 febbraio: sarà una puntata diversa dalle solite perchè in questa occasione verranno trattati i francobolli "strani", ovvero quei francobolli che sono stati stampati su materiali diversi dalla carta (sughero, seta, merletto, legno, lamine metalliche, etc...), o che pur stampati su carta includono materiali diversi dalla carta (swarowski, polvere di meteorite, terra rossa di un campo da tennis, etc...), oppure ancora su quei francobolli che catturano i nostri cinque sensi (profumati alla frutta, saporiti alla vaniglia, etc...). Verranno mostrati tanti esempi dal vivo, qualcuno davvero molto curioso; ne può scaturire una collezione molto particolare davvero alla portata di tutte le tasche. Martedi 1 marzo: si tornerà a parlare di storia, e stavolta l'argomento trattato sarà "I confini italiani dal 1861 ad oggi", verranno mostrate le varie tappe storiche, ovvero come sono variati i confini nazionali, considerando ovviamente solo i momenti più rilevanti (1866, 1870, 1919-20-24, 1929, 1947, 1954, 1975). Sarà un excursus nel quale verranno mostrati pezzi di assoluto pregio, come ad esempio due documenti della collezione del Senatore Giulio Andreotti (che molto gentilmente me ne ha concesso l'uso) nonchè uno dei pezzi in assoluto più belli del Risorgimento italiano, ovvero quella missiva spedita da Roma il 20 settembre 1870 dove il mittente riferisce dell'ingresso a Roma tramite la breccia di Porta Pia; e in questo caso il ringraziamento va alla famiglia Zanaria (documento della collezione Daniele Zanaria) che molto gentilmente me ne ha concesso l'uso. Ricordiamo come sempre, che è possibile vedere la puntata anche su Internet in diretta streaming sul sito di Rai.tv al seguente link: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/homeTv.html (cliccando su "Rai 3" nella riga "Dirette TV") La puntata può essere rivista per 7 giorni a partire dall'indomani, ovvero dal 16 febbraio (la prima) e dal 2 marzo (la seconda), sul sito di Rai.replay ai seguenti links: http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#ch=3&day=2011-02-15 http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#ch=3&day=2011-03-01 La puntata dell'11 gennaio u.s. su Garibaldi e la Spedizione dei Mille, è ancora visibile il sito web di Geo&Geo al link: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-7942c1d8-7036-476e-a12c-e2f52ca4c2c8.html?refresh_ce#p=0 oppure al link: http://www.youtube.com/watch?v=ivP5j71Rz6s

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.