Salta al contenuto principale

Privacy policy

Associazione Italiana di Storia Postale, Piazza Sicilia 6, 20146 Milano, codice fiscale 97545780153

Informazioni sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento europeo 2016/679 relativo alla protezione dei dati personali (GDPR)

 

Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento dei dati è l’Associazione Italiana di Storia Postale, Piazza Sicilia 6, 20146 Milano, codice fiscale 97545780153, in persona del suo presidente e legale rappresentante pro-tempore, Luca Lavagnino. Il Titolare del trattamento può essere contattato mediante posta elettronica certificata all’indirizzo email “presidente@aisp1966.it”.

Luogo ove i dati vengono trattati

I trattamenti dei dati relativi al presente Sito vengono effettuati presso la sede del titolare del trattamento e vengono curati esclusivamente da personale autorizzato al trattamento stesso oppure da personale della azienda che effettua l’attività di manutenzione del sito medesimo.

Finalità e base giuridica del trattamento

Gli utenti non necessitano di fornire i propri dati personali per consultare questo sito Internet.

Cookie

Il sito utilizza esclusivamente due tipi di cookie:

  • cookie tecnici di sessione, necessari per il corretto funzionamento del sito;
  • cookie di tipo analytics (Google analytics) i cui dati sono trattati in forma aggregata e anonima.

Maggiori informazioni sui cookie sono reperibili nell’apposita informativa (cookie policy).

Log

I dati raccolti e registrati nei log non sono trattati ma sono conservati nei limiti temporali previsti dalla normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali e in materia di prevenzione e repressione dei reati e sono successivamente cancellati.

Collegamento verso/da siti terzi

Da questo sito web può essere possibile collegarsi verso altri siti web; è, inoltre, possibile da motori di ricerca o da siti web di terzi connettersi al nostro sito web.

Si declina qualsiasi responsabilità in merito all’eventuale richiesta e/o rilascio di dati personali a siti terzi e in ordine alla eventuale gestione delle credenziali di autenticazione fornite da soggetti terzi.

Ultimi articoli

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio