Skip to main content
News

CIFO Incontra: Benito Carobene

aisp-carobene “Le Tariffe Postali: un problema o una opportunità collezionistica”. Questo il titolo della conferenza di oltre un’ora che Benito Carobene, di recente premiato con il prestigioso premio Bazzi, ha tenuto venerdì 12 Febbraio u.s. a Pecetto Torinese, per i soci del CIFO. “ Ho iniziato a collezionare francobolli dal 1946 e fino ai primi anni ’60 non sapevo cosa fossero le tariffe postali”. Con queste parole Benito Carobene ha iniziato la sua relazione per i presenti che per l’occasione sono arrivati sin da Bergamo per seguire l’interessante dissertazione. Ricordando che il primo libro sugli usi postali dei francobolli di Repubblica dal 1945 al 1952 fu realizzato da Cesco Giannetto e Angelo Zanaria solo nel 1974. Benito Carobene ha ripercorso la storia delle tariffe postali dalla nascita del francobollo; evidenziando che Ronald Hill dovrebbe essere ricordato soprattutto per la sua riforma postale e la realizzazione della tariffa unica per le lettere. StoriaPostale1974Ha poi attraversato con esempi pratici alcune delle curiosità sulle tariffe postali dal Regno dì’Italia sino ai giorni nostri, e come sia a volte difficile avendo a disposizione solo la busta, senza il suo contenuto, poter correttamente confermare la tariffa. A volte l’affrancatura fuori tariffa può anche essere influenzata da errori o poca conoscenza degli impiegati postali; come giudicare questa dal punto di vista Storico postale e come districarsi attraverso la selva di combinazioni e possibili eccezioni? Prodigo di consigli e suggerimenti ha infine concluso annunciando che la sua relazione tenuta a braccio con la maestria che lo contraddistingue, sarà oggetto di un articolo che verrà pubblicato dall’AISP su la rivista “Cursores” che finalmente rivedrà le stampe entro Giugno p.v., grazie all’impegno del Presidente Angelo Simontacchi e del nuovo Consiglio Direttivo. Nella foto in alto un momento della relazione e qui in basso la copertina del libro di Storia Postale edito da Zanaria nel 1974

Ultimi articoli

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del